• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [74]
Biologia [53]
Genetica [26]
Medicina [21]
Biologia molecolare [15]
Chimica [10]
Biochimica [8]
Patologia [7]
Genetica medica [6]
Biotecnologie e bioetica [5]
Bioingegneria [4]

introne

Enciclopedia on line

Segmento di DNA all’interno del gene che è inizialmente trascritto in RNA, ma che manca nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale). La maggior parte dei geni è costituita da sequenze codificanti (esoni) e da i. (o sequenze interposte) che sono solo trascritti. Le sequenze codificanti dell’RNA, poste ai due lati di un i., vengono congiunte, dopo che l’i. è stato rimosso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – RNA MESSAGGERO – RNA TRANSFER – CITOPLASMA – NUCLEOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su introne (3)
Mostra Tutti

splicing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

splicing Stefania Azzolini Processo di rimozione degli introni da un RNA messaggero immaturo (pre-mRNA) e successiva fusione degli esoni per formare un RNA messaggero maturo. Negli Eucarioti, la sintesi [...] che comprende le fasi di assemblaggio, splicing e disassemblaggio dello spliceosoma stesso. Durante queste fasi, il trascritto primario contenente gli introni da eliminare si complessa con gli snRNP U1, U2, U4/U6 e U5; il pre-mRNA viene tagliato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RNA MESSAGGERO – SPLICEOSOMA – CITOPLASMA – PROTEINA – SNRNA

splicing

Enciclopedia on line

splicing In genetica, meccanismo di rimozione delle sequenze intercalanti (introni) dall’RNA messaggero nucleare eterogeneo e la costituzione di un filamento di RNA messaggero costituito esclusivamente [...] da sequenze codificanti (esoni ed elementi di controllo), detto RNA maturo. Nel lievito e nell’uomo, sono necessari piccoli RNA nucleari, gli snRNA (small nuclear RNA) che si trovano nella cellula sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: RNA MESSAGGERO – SPLICEOSOMA – PROTEINE – SNRNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su splicing (2)
Mostra Tutti

esone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

esone Parte del gene (eucariotico o di archeobatteri) che viene trascritta in RNA, insieme agli introni. Successivamente, mediante un processo definito splicing, gli introni vengono rimossi, mentre gli [...] recente nel corso dell’evoluzione, in quanto i geni batterici meglio studiati fino a quel momento erano generalmente privi di introni. Da osservazioni successive è risultato che i geni interrotti sono invece geni ancestrali e che la maggior parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esone (2)
Mostra Tutti

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA John Abelson Chang Hee Kim La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] così indicati perché si trovano alle estremità 5′ e 3′ dell'introne) rilasciando due 'mezze molecole' di tRNA con una estremità 2′- e tra U2 e la sequenza nel sito di ramificazione nell'introne servono per posizionare il pre-mRNA in modo che il sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – INFORMAZIONE GENETICA – TRANSESTERIFICAZIONE – STRUTTURA TERZIARIA – MALATTIE AUTOIMMUNI

ribozima

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, molecola di RNA con funzioni catalitiche. I geni degli èucarioti sono costituiti da sequenze nucleotidiche chiamate introni ed esoni; essi sintetizzano mediante la trascrizione [...] delle piante superiori e in alcuni geni per l’RNAr e l’RNAm nei mitocondri di lievito e di altri funghi. Gli introni del gruppo I hanno caratteristiche strutturali comuni; 6 sequenze costituite da circa 10 nucleotidi ciascuna, che si appaiano a due a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: TRANSESTERIFICAZIONE – GENETICA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA – ACIDO RIBONUCLEICO – ORIGINE DELLA VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribozima (1)
Mostra Tutti

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] , R.A. (1996) The DExH box protein Suv3p is a component of a yeast mitochondrial 3' - to - 5' exoribonuclease that suppresses group I intron toxicity. CelI, 84, 199-209. MORALES, M.J., DANG, Y.L., LOU, Y.K., SULO, P., MARTIN, N.C. (1992) A 105-kDz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

cDNA

Enciclopedia on line

In biologia, sigla di complementary DNA, indicante il DNA sintetizzato in vitro a partire da uno stampo di RNA maturo mediante la trascrittasi inversa. Costituisce un tratto di DNA del genoma corrispondente [...] alla sequenza di un gene trascritto senza introni, né promotori, né sequenze di regolazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – GENOMA – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cDNA (1)
Mostra Tutti

BIOLOGIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 291) Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] le sequenze che codificano gli aminoacidi delle proteine, gli esoni, sono interrotte da sequenze non codificanti, gli introni, che spesso costituiscono la frazione preponderante dei nucleotidi dei geni stessi. Negli eucarioti, inoltre, non sono ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti

gènico, contròllo

Enciclopedia on line

gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una [...] non vengono trascritti nell'mRNA e hanno funzione di promotori e regolatori dell'espressione genica. Al termine della trascrizione gli introni vengono eliminati (splicing), cosicché l'mRNA maturo contiene solo la sequenza codificata dagli esoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: PATRIMONIO GENETICO – ESPRESSIONE GENICA – STRUTTURA PRIMARIA – PROCARIOTI – EUCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gènico, contròllo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
intronaménto
intronamento intronaménto s. m. [der. di intronare]. – L’atto, il fatto di intronare, di essere intronato; ant., strepito, scuotimento, percossa che introna.
intronare
intronare v. tr. [der. dell’ant. truono, trono «tuono»] (io intròno, ant. io intruòno, ecc.). – 1. Offendere l’udito, stordire con forte rumore, con grida, ecc.: Cerbero ... ‘ntrona L’anime sì, ch’esser vorrebber sorde (Dante); il frastuono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali