Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] ", o piombatori, i cui posti nel 1486 vennero portati a cinquantadue e messi in vendita a 500 ducati l'uno, con un introito immediato per le casse papali di 26.000 ducati. Seguì, alla fine del 1487, la riforma dell'ufficio dei segretari apostolici ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dibattito ideologico linfa creativa, il mercato ha avuto il sopravvento (i film nazionali hanno incassato meno del 10% dell'introito globale, rispetto al 65% dei film USA), e anche le pellicole ispirate ai disagi sociali e psicologici prodotti dal ...
Leggi Tutto
introito
intròito s. m. [dal lat. introĭtus -us, der. di introire «entrare», comp. di intro- e ire «andare»]. – 1. ant. L’atto di entrare, entrata, ingresso: l’i. de’ fiumi nelli fiumi (Leonardo); l’i. delle merci in magazzino. 2. Entrata...
intro-
[dal lat. intro «dentro» (anche come elemento compositivo), forma originariamente ablativale, der. di inter «tra»]. – Primo elemento di parole composte (in genere verbi, o sostantivi e aggettivi derivati da questi), derivate dal lat....