Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] solamente lo stadio finale di un processo continuo che ha inizio quando le perdite di ferro sono superiori agli introiti. L'organismo reagisce aumentando le capacità di assorbimento e attingendo alle riserve, ma quando queste non sono più disponibili ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] importanti nel determinare la suscettibilità all'eccesso ponderale, il bilancio energetico è determinato, in ultimo, dall'introito calorico e dall'attività fisica. La crescita economica, la modernizzazione, l'urbanizzazione e la globalizzazione dei ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] a indicare quel colore arancione assunto dalla cute in seguito a un'eccessiva quantità di carotene dovuta o a un esagerato introito di alimenti contenenti tale sostanza o a un disturbo generale. Il termine di ipercromie di origine ematica indica quel ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] più facilmente nel tempo una condizione di aumento dei valori della glicemia).
La riduzione del peso corporeo, la restrizione dell'introito di sodio (a circa 100 mEq/die), il limitato consumo di alcool e l'esercizio fisico regolare sono tutte misure ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] od obesità e probabilmente riconosce in uno stile di vita caratterizzato da un bilancio energetico positivo (aumento dell'introito calorico in rapporto al dispendio energetico) il suo momento patogenetico fondamentale, sia pure in associazione a una ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] .
Allo stato attuale delle cose il consiglio migliore da dare al consumatore è quello di assicurarsi l'introito di sostanze nutrienti e non nutrienti aventi possibili effetti salutari, consumando una dieta variata in cui siano largamente ...
Leggi Tutto
introito
intròito s. m. [dal lat. introĭtus -us, der. di introire «entrare», comp. di intro- e ire «andare»]. – 1. ant. L’atto di entrare, entrata, ingresso: l’i. de’ fiumi nelli fiumi (Leonardo); l’i. delle merci in magazzino. 2. Entrata...
intro-
[dal lat. intro «dentro» (anche come elemento compositivo), forma originariamente ablativale, der. di inter «tra»]. – Primo elemento di parole composte (in genere verbi, o sostantivi e aggettivi derivati da questi), derivate dal lat....