• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [251]
Storia [32]
Biografie [57]
Musica [26]
Diritto [22]
Economia [20]
Religioni [19]
Medicina [16]
Industria [12]
Arti visive [12]
Chimica [12]

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAN MARINO Antonello Biagini . Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito [...] economico è costituito dal turismo; nel corso del 1977 i visitatori sono stati 2.564.532. La coalizione di centro-sinistra, che ha governato il paese dalle consultazioni elettorali del 1959, è stata riconfermata ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – SOCIALDEMOCRATICI – SOCIALISTI – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

ARRIGHI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHI, Matteo Guido Pampaloni Figlio di Iacopo, nacque a Firenze poco prima della metà del sec. XIV. Appartenente alla cerchia dominante cittadina, fu priore (1374) e due volte gonfaloniere di giustizia. [...] di Arezzo. Nel 1395 fu capitano della Compagnia di S. Maria del Bigallo, mentre nel 1393 era stato scrivano dell'introito della Camera del Comune. Non meno importanti erano i suoi incarichi esterni: nel 1378 era stato inviato a complimentare per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICRONESIA, STATI FEDERATI DI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Micronesia, Stati federati di Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] di tre anni: l'Unione Europea ha versato 560.000 euro per 8600 t annuali di pescato; il 18% di questo introito è stato destinato al finanziamento di programmi che sono volti a favorire lo sfruttamento sostenibile delle risorse relative all'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMMERSIONI SUBACQUEE – BARRIERA CORALLINA – OPINIONE PUBBLICA – OCEANO PACIFICO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICRONESIA, STATI FEDERATI DI (3)
Mostra Tutti

GOVEANO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVEANO, Manfredo Andrea Merlotti Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] del senatore Aimone, che era stato collega di Antonio Goveano nell'Università di Mondovì). Nel 1586 Carlo Emanuele concesse al G. un introito sul dazio di Susa, del quale il G. stesso fu poi nominato "conservatore" (1605). Fra il 1588 e il 1589 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ansaldo Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] sui pesi e le misure; nel gennaio 1150 il D. ed altri soci ottennero per ventinove anni l'introito sui banchi di cambio; due anni dopo il monopolio del sale fu ceduto per venti anni ad un'altra società, di cui il D. era membro. Intanto, si avviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie Alfonso Scirocco Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] opere pubbliche. F. continuò a dare la precedenza alle spese per l'esercito, che costava oltre 7.000.000 di ducati l'anno, mentre l'introito complessivo del bilancio fu di 26.000.000 di ducati nel 1835, e negli anni '37-44 Oscillò tra i 27 e i 29.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – GIUSTINO FORTUNATO SENIOR – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

GIORGI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Carlo Rosella Carloni Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] di 193.000 scudi, il G. poté scegliere i beni nazionali con i quali essere saldato, conseguendo quello che fu il maggior introito di un privato nel periodo repubblicano. Ebbe la tenuta delle Tre Fontane (301 rubbie già dell'abbazia dei Ss. Vincenzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DEL TOVAGLIA, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TOVAGLIA, Lapo Sandra Pieri Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] che avevano prestato ingenti somme al momento della resa. Per questo motivo venne stabilito un balzello, che avrebbe consentito un introito calcolato tra gli 80.000 e gli 84.000 fiorini, da porsi in due volte, in un periodo di tempo determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBIA Pasquale Coppola Alberto Ventura Daniela Amaldi Antonino Di Vita (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333) La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] il 20÷30% del fabbisogno alimentare del paese. Il comparto degli idrocarburi assicura tuttora il 97% delle esportazioni con un introito che nel 1990 è stato stimato a 9 miliardi di dollari; la sua incidenza sul prodotto nazionale lordo tende, però ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – BACINO DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

GARBAGNATE, Francesco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBAGNATE, Francesco da Marina Spinelli Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] , eletto re di Germania nel 1308 ("facendosi familiare del re […] ne la corte sua havea grandissimo e gratioso introito": Corio, p. 597). Così, allorché il giovane sovrano decise di occuparsi del Regnum Italicum e di scendere nella penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
intròito
introito intròito s. m. [dal lat. introĭtus -us, der. di introire «entrare», comp. di intro- e ire «andare»]. – 1. ant. L’atto di entrare, entrata, ingresso: l’i. de’ fiumi nelli fiumi (Leonardo); l’i. delle merci in magazzino. 2. Entrata...
intro-
intro- [dal lat. intro «dentro» (anche come elemento compositivo), forma originariamente ablativale, der. di inter «tra»]. – Primo elemento di parole composte (in genere verbi, o sostantivi e aggettivi derivati da questi), derivate dal lat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali