Denutrizione
Eugenio Del Toma
Per denutrizione si intende uno stato di deperimento organico provocato da una carenza alimentare protratta. È una forma di malnutrizione per difetto, e come tale riguarda [...] di alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo dell'organismo, conseguente allo squilibrio tra fabbisogni nutrizionali e introito o utilizzazione dei nutrienti essenziali. In questo senso la denutrizione non è obbligatoriamente il risultato di ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] se l'incremento del peso corporeo, o più in generale l'obesità, siano il risultato di un cronico ed eccessivo introito calorico o piuttosto della riduzione della spesa energetica. Quest'ultima consta di tre principali componenti: la spesa energetica ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] del sale sulla salute non si limitano all'aumento della pressione arteriosa. In una persona sana, il bilancio tra introito alimentare di sale e sua escrezione urinaria è cruciale nel controllo del volume extracellulare: quando, per es., si riduce ...
Leggi Tutto
Iodio
Anna Maria Paolucci
Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] di iodio presente nell'organismo si aggira intorno ai 10-20 mg, ma è soggetta a variazione a seconda dell'introito alimentare. Il contenuto in iodio degli alimenti e delle acque è fortemente condizionato dalla natura geologica del terreno e dal ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] o. è una condizione a patogenesi multifattoriale, anche se è indiscutibile che questa sia la risultante del binomio: aumentato introito calorico/ridotta spesa energetica. Dal punto di vista genetico, sono numerosi gli ambiti in cui, grazie agli studi ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] non subisca danni o arresti, per rottura dell'equilibrio dell'azoto. In tutti gli stati carenziali, dovuti a scarso introito o a deficente utilizzazione delle proteine (secondarî, in genere, a malattie acute o croniche dell'alimentazione), gli ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] calorico → perdita di controllo sull'alimentazione → senso di colpa e allarme → restrizione dell'introito calorico.
Le diete drastiche, soprattutto se protratte e ripetute, producono due conseguenze: alterano il metabolismo con diminuzione del ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] sulla dieta e sull’esercizio fisico. È documentato infatti che nei soggetti con insufficienza cardiaca la riduzione dell’introito giornaliero di sale e di liquidi migliora i sintomi e riduce il ricorso al ricovero ospedaliero per scompenso cardiaco ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] 'efficacia del trattamento. Con il protrarsi dell'ipovolemia si instauravano infatti alterazioni di tale entità che un introito tardivo di fluidi sarebbe stato inefficace ai fini terapeutici, determinando il cosiddetto shock irreversibile. Ancora la ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] cm all'interno; 2) l'area periuretrale, il cosiddetto glande femminile, equivalente a quello maschile, sensibilissimo; 3) l'introito vaginale, purché il muscolo pubococcigeo sia tonico e attivo; 4) le strutture vaginali profonde, probabilmente per la ...
Leggi Tutto
introito
intròito s. m. [dal lat. introĭtus -us, der. di introire «entrare», comp. di intro- e ire «andare»]. – 1. ant. L’atto di entrare, entrata, ingresso: l’i. de’ fiumi nelli fiumi (Leonardo); l’i. delle merci in magazzino. 2. Entrata...
intro-
[dal lat. intro «dentro» (anche come elemento compositivo), forma originariamente ablativale, der. di inter «tra»]. – Primo elemento di parole composte (in genere verbi, o sostantivi e aggettivi derivati da questi), derivate dal lat....