• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [251]
Economia [20]
Biografie [57]
Storia [32]
Musica [26]
Diritto [22]
Religioni [19]
Medicina [16]
Industria [12]
Arti visive [12]
Chimica [12]

caratura

Enciclopedia on line

Quota di partecipazione a una società per quote, e in particolare quota di proprietà di navi e giornali. Nelle compagnie teatrali, quota parte dell’incasso netto spettante per contratto a un attore. In [...] luogo di una paga fissa, è un sistema di compenso che utilizzavano le prime compagnie nomadi dei professionisti del teatro; l’introito era ripartito in parti uguali (le c.), attribuite ai singoli attori in proporzioni diverse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: NOMADI

SPETTACOLI, Imposta sugli

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPETTACOLI, Imposta sugli Franco Gallo Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] le somme introitate per i giochi e quelle pagate ai giocatori per le vincite, a cui si deve aggiungere qualsiasi introito connesso all'esercizio del gioco. È escluso dall'imponibile il canone da corrispondere all'ente pubblico concedente qualora la ... Leggi Tutto

Fazio, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fazio, Antonio Giulia Nunziante Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] Tesoro per il servizio di tesoreria (regolato dalla l. 26 nov. 1993 nr. 483), in cui vengono registrate le operazioni di introito e di pagamento connesse con il servizio di tesoreria e che non può presentare saldi a debito del Tesoro. A partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – UNIONE MONETARIA – BANCHE CENTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fazio, Antonio (2)
Mostra Tutti

FERRAIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe Emiliano Bartoloni Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] 000.000 di scudi annui, l'utile di bilancio crebbe del 20%, la voce dei sali e tabacchi divenne il terzo maggiore introito dello Stato dopo la dativa reale sui fondi rustici e i proventi doganali. Ma la perdita delle Legazioni nel giugno 1859 e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ansaldo Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] sui pesi e le misure; nel gennaio 1150 il D. ed altri soci ottennero per ventinove anni l'introito sui banchi di cambio; due anni dopo il monopolio del sale fu ceduto per venti anni ad un'altra società, di cui il D. era membro. Intanto, si avviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Fisco e sistemi fiscali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FISCO E SISTEMI FISCALI Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro Economia di Filippo Cavazzuti Introduzione Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] nessuno più pagava tasse" (v. Cobban, 1965; tr. it., p. 167). E così, alcuni studiosi hanno stimato che il rapporto tra introiti fiscali e spesa pubblica sia crollato dal 48% nel dicembre del 1789 all'8% nel novembre del 1795 (v. Kindleberger, 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco e sistemi fiscali (7)
Mostra Tutti

GIORGI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Carlo Rosella Carloni Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] di 193.000 scudi, il G. poté scegliere i beni nazionali con i quali essere saldato, conseguendo quello che fu il maggior introito di un privato nel periodo repubblicano. Ebbe la tenuta delle Tre Fontane (301 rubbie già dell'abbazia dei Ss. Vincenzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CORNER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Girolamo Renzo Derosas Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] a spostare "in luogo inferiore" il seggio del rettore nel duomo, e ad eliminare dalla liturgia solenne l'introito usualmente recitato in suo omaggio. Le ingiunzioni del C., i provvedimenti per regolare l'attività delle fraglie, le segnalazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Iacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacomo Carla Zarrilli Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] quota complessiva per la famiglia Gallerani di 1500 lire. Il prestito era garantito sui proventi della gabella, il cui introito sarebbe stato versato ai banchieri finché essi non avessero riavuto il doppio della cifra che avevano prestato. Sempre tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

TURISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURISMO (XXXIV, p. 556) Cesare CHIODI Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] 800 milioni di dollari, incluse le spese di viaggio da e per l'America. Nel periodo 1948-51 è previsto per l'Europa un introito totale da 2,5 a 3 miliardi di dollari apportati da turisti americani. Il turismo si pone con ciò come uno dei principali ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
intròito
introito intròito s. m. [dal lat. introĭtus -us, der. di introire «entrare», comp. di intro- e ire «andare»]. – 1. ant. L’atto di entrare, entrata, ingresso: l’i. de’ fiumi nelli fiumi (Leonardo); l’i. delle merci in magazzino. 2. Entrata...
intro-
intro- [dal lat. intro «dentro» (anche come elemento compositivo), forma originariamente ablativale, der. di inter «tra»]. – Primo elemento di parole composte (in genere verbi, o sostantivi e aggettivi derivati da questi), derivate dal lat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali