Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] su un bene immobile mai entrato in possesso dell’ente (C. conti, Lazio, 8.2.2016, n. 54) oppure ancora nel caso di mancato introito da parte di un’azienda sanitaria dei ticket per le prestazioni di pronto soccorso (C. conti, Calabria, 26.1.2016, n. 1 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] incappare nella predetta proroga, con ciò determinando un incremento del gettito da condono.
In definitiva, nonostante gli introiti complessivi da condono siano risultati lontani dall’ammontare delle imposte evase (l’incasso totale da condoni fiscali ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] sia sceso a 99 Ro vende (V) a tale corso, come rappresenta la CD, con perdita di 1, come indica la RS. Aggiungendo 1 all'introito, Ro può pagare l'acquisto AB. Per prolungare l'operazione, Ro deve comperare (A) a termine: se c'è deporto, a un corso ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] nessuno più pagava tasse" (v. Cobban, 1965; tr. it., p. 167). E così, alcuni studiosi hanno stimato che il rapporto tra introiti fiscali e spesa pubblica sia crollato dal 48% nel dicembre del 1789 all'8% nel novembre del 1795 (v. Kindleberger, 1984 ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] del patrimonio mobiliare sono state molteplici: la convenienza di costituire un'impresa monopolistica pubblica, così da far coincidere l'introito del tributo con l'atto di vendita dei prodotti, come è avvenuto per il monopolio dei sali e tabacchi ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] le unità subordinate (province, città, contabili). Se i tributi riscossi non erano sufficienti a raggiungere l’introito fiscale indispensabile, venivano ordinati pagamenti aggiuntivi (superindictiones). I pagamenti riscossi in natura (annona) o in ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] restava enorme. E ciò, mentre la conferenza per le riparazioni, riunita a Losanna (16 giugno-9 luglio), eliminava l'introito delle riparazioni per il bilancio francese. Un altro "accordo di fiducia" con l'Inghilterra, del 12 luglio 1932, impegnava ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Nel 1927 il valore complessivo della flotta finlandese si faceva ascendere a 535 milioni di marchi; nello stesso anno essa introitò 459,6 milioni di marchi di noli lordi.
Alla navigazione segue per importanza la ferrovia. La prima linea fu inaugurata ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] dello stato. Coloro che detenevano tali uffici con carica vitalizia potevano acquisire, ad un prezzo pari a dieci volte quello degli introiti netti annui della carica, il diritto di intestare l'ufficio ad un figlio, un fratello od un nipote, che dopo ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] finanziario. A tale proposito, vale la pena di ricordare che secondo autorevoli economisti ex sovietici l'enorme introito di valuta pregiata negli anni successivi alla crisi petrolifera avrebbe permesso alla dirigenza sovietica di rinviare riforme ...
Leggi Tutto
introito
intròito s. m. [dal lat. introĭtus -us, der. di introire «entrare», comp. di intro- e ire «andare»]. – 1. ant. L’atto di entrare, entrata, ingresso: l’i. de’ fiumi nelli fiumi (Leonardo); l’i. delle merci in magazzino. 2. Entrata...
intro-
[dal lat. intro «dentro» (anche come elemento compositivo), forma originariamente ablativale, der. di inter «tra»]. – Primo elemento di parole composte (in genere verbi, o sostantivi e aggettivi derivati da questi), derivate dal lat....