Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] di enti pubblici (ENEL, Ferrovie dello Stato). Il 1996 è stato l’anno con il maggior numero di privatizzazioni, con un introito totale di circa 9,3 miliardi di euro. Oltre alla prosecuzione di dismissioni dell’ENI e INA sono stati ceduti anche ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] non insulinodipendente, un arricchimento della dieta con una vasta gamma di minerali e vitamine, oltre che di fibra, se l'introito è effettuato con alimenti naturali quali legumi, patate e ortaggi vari e, infine, un abbassamento dei livelli di lipidi ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Francesco
Carla Papandrea
Scarse e discontinue sono le notizie biografiche su questo compositore, nato a Siena nell'ultimo quarto del sec. XVII. In giovane età decise di diventare sacerdote [...] nel 1757.
Tra le sue composizioni (tutte conservate presso la Musikabteilung della Deutsche Staatsbibliothek di Berlino) si ricordano: Introito per la festa della Ss. Vergine di Loreto, a quattro, a cappella con violini (1722); Maria Mater Gratiae ...
Leggi Tutto
offerta pubblica
Sollecitazione rivolta da un’entità finanziaria a una ampia collettività di potenziali destinatari (pubblico) per realizzare, nel rispetto di condizioni di trasparenza e pari opportunità [...] (non di nuova emissione), a prezzi (determinati in funzione della quotazione di borsa) e quantità (lotto minimo) prefissati. L’introito che deriva dalla loro vendita spetta ai soci e non alla società emittente. È una forma di sollecitazione del ...
Leggi Tutto
OFFERTORIO
Giulio Cesare PARIBENI
Nicola TURCHI
. L'offertorio, detto anche offerenda, antiphona ad offerendum, è l'antifona, salmo o responsorio che si canta o si recita nella messa durante l'offerta [...] il venerdì e il sabato della Settimana Santa. Già nel canto liturgico gli offertorî differiscono dalle altre parti mobili (Introito, Graduale, Tratto, Sequenza) per essere rivestiti di melodie adorne di melism) e contenenti passi pieni di calore e di ...
Leggi Tutto
È in senso proprio chiunque è nel catecumenato, cioè in quel periodo di prova a cui la Chiesa sottopone l'adulto desideroso del battesimo. Queste prove lo preparano intellettualmente e moralmente alla [...] bizantino si chiama liturgia dei catecumeni la prima parte della liturgia eucaristica, composta essenzialmente dell'ingresso (introito), dei troparî del giorno (che corrispondono, almeno quanto al senso, alle "collette" della liturgia romana), del ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] di tre anni: l'Unione Europea ha versato 560.000 euro per 8600 t annuali di pescato; il 18% di questo introito è stato destinato al finanziamento di programmi che sono volti a favorire lo sfruttamento sostenibile delle risorse relative all'attività ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] , Le sel, II, pp. 390-393; La regolazione delle entrate, p. XXX n. 1, doc. 12; per deviazioni di percorso degli introiti doganali cf. G. Zordan, I Visdomini, pp. 65 ss.; in generale, I prestiti della Repubblica, pp. LIV-LV.
31. Deliberazioni del ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] differenza di quelli prodotti a partire dall'acido arachidonico. Si può comprendere, quindi, da questi brevi cenni, come il diverso introito alimentare di acidi grassi delle serie n-6 e n-3 possa influire su fenomeni che hanno importanti implicazioni ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] a diverse pagine, quasi tutte per tenore, basso e strumenti: 2 Kyrie, Credo, Gloria, Sanctus con Pastorale, Introito proprio dell'Immacolata, Requiem aeternam, Dixit, Beatus vir, Voce mea, Magnificat,20 Inni diversi, Antifone proprie dell'Immacolata ...
Leggi Tutto
introito
intròito s. m. [dal lat. introĭtus -us, der. di introire «entrare», comp. di intro- e ire «andare»]. – 1. ant. L’atto di entrare, entrata, ingresso: l’i. de’ fiumi nelli fiumi (Leonardo); l’i. delle merci in magazzino. 2. Entrata...
intro-
[dal lat. intro «dentro» (anche come elemento compositivo), forma originariamente ablativale, der. di inter «tra»]. – Primo elemento di parole composte (in genere verbi, o sostantivi e aggettivi derivati da questi), derivate dal lat....