• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [57]
Storia [32]
Musica [26]
Diritto [22]
Economia [20]
Religioni [19]
Medicina [16]
Industria [12]
Arti visive [12]
Chimica [12]

alcolismo

Dizionario di Medicina (2010)

alcolismo Patologia determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. La sindrome di dipendenza si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti segni: • bisogno impellente di [...] il rinforzo (➔) positivo indotto dall’alcol. L’iniezione di un antagonista dopamminergico direttamente nel nucleo accumbens riduce l’introito di alcol, così come l’infusione nell’area tegmentale ventrale di un farmaco in grado di ridurre l’attività ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcolismo (9)
Mostra Tutti

sale

Dizionario di Medicina (2010)

sale Composto chimico inorganico o organico caratterizzato dalla presenza di una parte cationica (positiva), diversa dallo ione idrogeno, e di una parte anionica (negativa), diversa dagli ioni ossidrile [...] . per quanto concerne lo sviluppo dell’ipertensione arteriosa e delle malattie a essa correlate. Inoltre, il bilancio tra introito alimentare di s. e sua escrezione urinaria è cruciale nel controllo del volume extracellulare e della ritenzione idrica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (6)
Mostra Tutti

Peso corporeo

Universo del Corpo (2000)

Peso corporeo Roberto Vettor Giovanni Federspil In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] se l'incremento del peso corporeo, o più in generale l'obesità, siano il risultato di un cronico ed eccessivo introito calorico o piuttosto della riduzione della spesa energetica. Quest'ultima consta di tre principali componenti: la spesa energetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE

iodio

Dizionario di Medicina (2010)

iodio Elemento chimico non metallico appartenente al gruppo degli alogeni, presente in natura allo stato di composto in diversi minerali e nell’acqua marina. Nell’uomo la grandissima parte dello i. è [...] totale di i. presente nell’organismo si aggira intorno ai 10÷20 mg, ma è soggetta a variazione a seconda dell’introito alimentare. Il contenuto in i. degli alimenti e delle acque è fortemente condizionato dalla natura geologica del terreno e dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iodio (4)
Mostra Tutti

CONFITEOR

Enciclopedia Italiana (1931)

È una formula di generica confessione di colpa. Incomincia con le parole Confiteor Deo omnipotenti, e aggiunto al nome di Dio quello della Vergine e di alcuni santi, il penitente confessa di aver peccato [...] al penitente. L'uso liturgico richiede il confiteor in determinati casi, ad es. ai piedi dell'altare nell'introito della messa, prima della comunione dei fedeli, prima dell'estrema unzione, al principio di compieta nell'ufficio divino, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA UNZIONE – RITO ROMANO – MESSALE

macinato, tassa sul

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

macinato, tassa sul Imposta sulla macinazione del grano e dei cereali in genere chiamata anche dazio sulla macina. Ebbe carattere di imposta indiretta, ma fu a volte tramutata in diretta, sia mettendo [...] assicurato il pareggio finanziario. I difensori dell’imposta sostenevano essere la sola a larga base, che assicurasse un introito facile e immediato, e aggiungevano che, ripartita a carico di tutti i cittadini, se ne sarebbe sentito meno gravemente ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA INDIRETTA – FERRARA – CEREALI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macinato, tassa sul (1)
Mostra Tutti

Fosforo

Universo del Corpo (1999)

Fosforo Anna Maria Paolucci Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] di 550 mg al giorno, contro i 700 mg stabiliti per il calcio. Le RDA statunitensi specificano invece che, quando l'introito di calcio è adeguato, il rapporto con cui questi due minerali sono presenti nella dieta è privo di importanza, con l'eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – GUANOSINTRIFOSFATO – TESSUTO MUSCOLARE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosforo (6)
Mostra Tutti

FERRADINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRADINI Rossana Torlontano Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo. Dai documenti [...] e della volta in stucco dell'oratorio di S. Antonio da Padova, di proprietà della famiglia De Nardis. Dal registro di introito ed esito, che documenta esaurientemente le varie fasi dei lavori dal 1646 al 1787 (Colapietra, 1991), si apprende che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPO . Nella terminologia musicale questa voce ha tre accezioni: 1. Scala ottenuta mediante la trasposizione della scala propria di uno dei modi. 2. Composizione risultante dall'applicazione di parole [...] Particolari manifestazioni, datesi del resto anche in altri tempi, ebbe il tropo a Bisanzio, per le quali v. bizantina, civiltà: Musica. 3. Formula conclusiva della dossologia annessa all'Introito, sulle vocali euouae delle parole saeculorum amen. ... Leggi Tutto
TAGS: DRAMMA LITURGICO – DOSSOLOGIA – PARIGI

copertura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

copertura Ogni mezzo che tende a eliminare o a ridurre il rischio cui va soggetto un operatore economico. Nel linguaggio bancario versamento richiesto ai clienti dalle banche a titolo di garanzia.  Con [...] lo impegna a vendere, alla data stabilita, la quantità contrattata al prezzo futures corrente. In tal modo il suo introito futuro è certo (prezzo futures odierno per quantità contrattata) e il soggetto non corre più il rischio di ribasso del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
intròito
introito intròito s. m. [dal lat. introĭtus -us, der. di introire «entrare», comp. di intro- e ire «andare»]. – 1. ant. L’atto di entrare, entrata, ingresso: l’i. de’ fiumi nelli fiumi (Leonardo); l’i. delle merci in magazzino. 2. Entrata...
intro-
intro- [dal lat. intro «dentro» (anche come elemento compositivo), forma originariamente ablativale, der. di inter «tra»]. – Primo elemento di parole composte (in genere verbi, o sostantivi e aggettivi derivati da questi), derivate dal lat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali