• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [57]
Storia [32]
Musica [26]
Diritto [22]
Economia [20]
Religioni [19]
Medicina [16]
Industria [12]
Arti visive [12]
Chimica [12]

provvista

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

provvista Nel linguaggio bancario, il complesso delle operazioni mediante le quali le banche raccolgono dalla clientela, sotto forma di depositi o prestiti obbligazionari, larga parte dei fondi necessari [...] p. (ingl., borrowing projects) sono formalmente tradotti da una sequenza di flussi di cassa (➔ cash flow) con un introito, corrispondente all’ammontare della p. ottenuta, seguito da più esborsi necessari per ammortizzare il debito contratto. Il tasso ... Leggi Tutto

Denutrizione

Universo del Corpo (1999)

Denutrizione Eugenio Del Toma Per denutrizione si intende uno stato di deperimento organico provocato da una carenza alimentare protratta. È una forma di malnutrizione per difetto, e come tale riguarda [...] di alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo dell'organismo, conseguente allo squilibrio tra fabbisogni nutrizionali e introito o utilizzazione dei nutrienti essenziali. In questo senso la denutrizione non è obbligatoriamente il risultato di ... Leggi Tutto

opzioni, strategie di combinazioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzioni, strategie di combinazioni di Laura Ziani L’utilizzo di o. per raggiungere obiettivi strategici può essere realizzato sia creando posizioni in singole o., sia abbinando posizioni in o. e nel [...] e con la stessa scadenza, ma con strike K2 superiore per la put lunga. Anche in questo caso l’esborso iniziale della posizione lunga supera l’introito della posizione corta mentre il saldo è K2−K1 se AT<K1, K2−AT se K1<AT<K2, 0 se AT>K2 ... Leggi Tutto

SAN GIORGIO, Banco di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIORGIO, Banco di Vito Antonio Vitale Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] 1147-48. Per pagare i noli dell'impresa, assunti a tutto carico del comune, i consoli del 1149 cedono per 15 anni l'introito di alcune gabelle, verso l'anticipo di 1300 lire genovesi, a una società di 18 cittadini, ciascuno dei quali si quota per una ... Leggi Tutto

La croce in Oriente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Oriente Mauro della Valle In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] Cristo. In lui abbiamo la salvezza, la vita e la nostra resurrezione. Da lui fummo liberati e salvati1. Il mirabile Introito della liturgia tridentina per la festa dell’Esaltazione della santa croce, passato intatto nel Novus Ordo Missae e sempre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

FALCONIO, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIO (Falconi), Placido Alessandra Campana Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] volume del suo Saggio fondamentale pratico di contrappunto un suo Introito a cinque voci, ponendolo cosi nel novero dei "maestri arte sopra del canto fermo". Specificamente il suddetto Introito è riportato da padre Martini come esempio di contrappunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] 'altare, e inizia quella che in antico era la messa dei catecumeni. Incensato (nelle messe solenni) l'altare, legge l'Introito, preci superstiti di cerimonia antica più lunga, il Kyrie, il Gloria, poi la Colletta, l'Epistola, il Graduale, l'Alleluia ... Leggi Tutto

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRASPORTO (XXXIV, p. 213) Giuseppe FERRI Sergio FERRARINI Ferruccio Vezzani Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] di circa 40 miliardi di lire e 12 miliardi di tonnellate-chilometro di merci con un introito di 50 miliardi di lire. L'introito medio risulta quindi di 2 lire per viaggiatore-chilometro e di 4 lire per tonnellata-chilometro di merce. Le ferrovie ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – OLIO COMBUSTIBILE – NEGOZÎ GIURIDICI – AUTOMOBILE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

usura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

usura Concessione di un prestito a tassi superiori a una soglia massima fissata dalla legge o da principi di equità. Cenni storici Nell’antichità, l’u. coincideva con la semplice richiesta del pagamento [...] giustificato da situazioni di danno emergente (rischio di perdita del capitale prestato) o di lucro cessante (mancato introito da utilizzi alternativi del capitale). Rimasero sanzionati dalla legge o dalla riprovazione popolare solo i prestiti a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su usura (2)
Mostra Tutti

obesità

Dizionario di Medicina (2010)

obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] una condizione a patogenesi multifattoriale anche se è indiscutibile che questa sia la risultante del binomio: aumentato introito calorico/ridotta spesa energetica. Dal punto di vista genetico, si stanno accumulando evidenze di localizzazioni geniche ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – INSULINO-RESISTENZA – BIOIMPEDENZIOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
intròito
introito intròito s. m. [dal lat. introĭtus -us, der. di introire «entrare», comp. di intro- e ire «andare»]. – 1. ant. L’atto di entrare, entrata, ingresso: l’i. de’ fiumi nelli fiumi (Leonardo); l’i. delle merci in magazzino. 2. Entrata...
intro-
intro- [dal lat. intro «dentro» (anche come elemento compositivo), forma originariamente ablativale, der. di inter «tra»]. – Primo elemento di parole composte (in genere verbi, o sostantivi e aggettivi derivati da questi), derivate dal lat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali