Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] pellicole una tassa di cent. 30 per ogni metro delle stesse (r. decr. 9 ottobre 1919, n. 1953).
Sull'introito lordo totale degli spettacoli cinematografici è dovuta un'imposta (la legge la chiama "diritto erariale"), devoluta in parte allo stato e ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] il 20÷30% del fabbisogno alimentare del paese.
Il comparto degli idrocarburi assicura tuttora il 97% delle esportazioni con un introito che nel 1990 è stato stimato a 9 miliardi di dollari; la sua incidenza sul prodotto nazionale lordo tende, però ...
Leggi Tutto
PASSIONE
Nicola TURCHI
Fernando LIUZZI
Termine filosofico, corrispondente a quello greco di πάϑος, che in generale designa lo stato di "sofferenza" o "passività" (è l'astratto del verbo πάσχειν "subire, [...] di Cristo: le immagini sacre si velano, cessa la recita del Gloria Patri nei responsorî, negl'invitatorî e nell'introito della messa, si adotta un prefazio speciale. Nella liturgia, messa da parte l'istruzione dei catecumeni propria delle quattro ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] 'anno et nel fine dui Cantici della B. V., ibid. 1598; Messa solenne a otto voci, dentrovi variati Concerti all'Introito, Graduale, Offertorio, Levatione et Communione. Et nel fine l'Hinno de gli gloriosissimi SS. Ambrogio et Agostino... Libro III de ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] dell’assise conciliare, «molto citata e molto discussa» (Jedin, 2009, p. 639).
Esordì con le parole tratte dall’introito della messa del giorno, «Gaudete in Domino», e trattò «multa de necessitate concilii», esortando tutti i presenti «ad novam ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] , eletto re di Germania nel 1308 ("facendosi familiare del re […] ne la corte sua havea grandissimo e gratioso introito": Corio, p. 597). Così, allorché il giovane sovrano decise di occuparsi del Regnum Italicum e di scendere nella penisola ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] Sant’Angelo de Frigillo contribuì al riassetto dei fondi del conte di Catanzaro, che ottenne un sicuro e costante introito annuo in denaro oltre alla riconoscente gratitudine di un influente ente ecclesiastico.
Quanto agli aspetti economici, nel 1271 ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] caratteristiche del bene richiesto, l'ammontare del canone annuo di locazione e l'indicazione della quota di maggiore introito che la nuova locazione recherà alla Curia stessa, cosicché il sovrano possa disporre di tutti gli elementi per confermare ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] cambio della rivendicata cattedra, Leopoldo gli aveva procurato la carica di canonico della collegiata di Livorno, con un modesto introito.
Nel 1674 riparò a Torino, inizialmente per seguire l’impresa economica di suo fratello di impiantare un vivaio ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] solamente lo stadio finale di un processo continuo che ha inizio quando le perdite di ferro sono superiori agli introiti. L'organismo reagisce aumentando le capacità di assorbimento e attingendo alle riserve, ma quando queste non sono più disponibili ...
Leggi Tutto
introito
intròito s. m. [dal lat. introĭtus -us, der. di introire «entrare», comp. di intro- e ire «andare»]. – 1. ant. L’atto di entrare, entrata, ingresso: l’i. de’ fiumi nelli fiumi (Leonardo); l’i. delle merci in magazzino. 2. Entrata...
intro-
[dal lat. intro «dentro» (anche come elemento compositivo), forma originariamente ablativale, der. di inter «tra»]. – Primo elemento di parole composte (in genere verbi, o sostantivi e aggettivi derivati da questi), derivate dal lat....