• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [57]
Storia [32]
Musica [26]
Diritto [22]
Economia [20]
Religioni [19]
Medicina [16]
Industria [12]
Arti visive [12]
Chimica [12]

introito

Enciclopedia on line

Nella liturgia, la processione dei sacri ministri con il clero e la schola all’altare per la solenne celebrazione della messa; in forma ridotta, l’ingresso del sacerdote all’altare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LITURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su introito (1)
Mostra Tutti

durata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

durata Laura Ziani In un’operazione finanziaria è formalmente definita come l’intervallo di tempo che intercorre fra l’inizio e la fine dell’operazione. In operazioni elementari, che consistono semplicemente [...] successiva epoca T, la d. è banalmente T−t. La questione è più complicata nel caso di operazioni con una molteplicità di introiti ed esborsi. In questo caso, la differenza di tempo fra il primo e l’ultimo movimento di denaro non ha alcun significato ... Leggi Tutto

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAN MARINO Antonello Biagini . Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito [...] economico è costituito dal turismo; nel corso del 1977 i visitatori sono stati 2.564.532. La coalizione di centro-sinistra, che ha governato il paese dalle consultazioni elettorali del 1959, è stata riconfermata ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – SOCIALDEMOCRATICI – SOCIALISTI – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

OPV (Offerta Pubblica di Vendita)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

OPV (Offerta Pubblica di Vendita) Laura Ziani OPV (Offerta Pubblica di Vendita)  Operazione che consiste nel collocamento sul mercato, da parte delle società autorizzate, di azioni già esistenti, cioè [...] non di nuova emissione, a prezzi e quantità prefissati. L’introito che deriva dalla loro vendita spetta ai soci e non alla società emittente. In Italia è regolata dalla l. 149/1992. La collocazione avviene usualmente con l’intervento di un ... Leggi Tutto

requiem

Enciclopedia on line

Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine "l'eterno riposo dona a loro, o Signore", usata in it. per indicare la preghiera d'invocazione per i defunti (derivata dal IV Esdra) che [...] comincia con tali parole; la messa da requiem è la messa per i defunti, così chiamata dalla prima parola del suo introito. In musica, per requiem si intende la composizione musicale dalla quale tale messa è accompagnata. La messa da requiem si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ETERNO RIPOSO – OFFERTORIO – PALESTRINA – BENEDICTUS – AGNUS DEI

minerali

Universo del Corpo (2000)

Minerali Anna Maria Paolucci Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] di vegetali e frutta possono introdurne fino a 8-11 g al giorno, mentre con diete in cui prevalgono i prodotti animali l’introito si aggira intorno ai 2,5-3,5 g al giorno. Il potassio viene assorbito con un’efficienza che arriva fino al 90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO INTRACELLULARE – ELETTROCARDIOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerali (5)
Mostra Tutti

caratura

Enciclopedia on line

Quota di partecipazione a una società per quote, e in particolare quota di proprietà di navi e giornali. Nelle compagnie teatrali, quota parte dell’incasso netto spettante per contratto a un attore. In [...] luogo di una paga fissa, è un sistema di compenso che utilizzavano le prime compagnie nomadi dei professionisti del teatro; l’introito era ripartito in parti uguali (le c.), attribuite ai singoli attori in proporzioni diverse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: NOMADI

riscatto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riscatto Termine che in ambito economico presenta molteplici significati. Può essere inteso sia come liberazione da obblighi contrattuali, protratti nel tempo, mediante pagamento di una somma una tantum [...] , sia come acquisizione di un diritto tramite corresponsione di un pagamento una tantum o con versamenti periodici, sia come introito immediato di un dato importo in cambio della rinuncia a propri diritti. ● In ambito giuridico, r. è la liberazione ... Leggi Tutto

iperlipidemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperlipidemia Aumento di concentrazione nel plasma sanguigno di colesterolo e trigliceridi. A differenza dell’iperlipemia che riguarda tutti i grassi circolanti, l’i. è un eccesso di colesterolo e trigliceridi [...] i trigliceridi maggiori di 600mg/ml). L’i. è condizionata da molti fattori, che si possono riassumere in tre poli: l’introito di grassi con la dieta, la capacità metabolica del fegato, l’utilizzo periferico. Se l’apporto è eccessivo, lo smaltimento ... Leggi Tutto

KAMINSKI, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMINSKI, Heinrich Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Tiengen presso Waldshut (Foresta Nera) il 4 luglio 1886. Studiò all'università di Heidelberg e fu allievo di W. Klatte e P. Juon a [...] sentito ed efficace. Tra le sue composizioni più importanti si ricordano un Concerto grosso per doppia orchestra e pianoforte, Introito e Inno per orchestra, soli e piccolo coro, un Magnificat per soprano, coro e orchestra col quale riportò il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAMINSKI, Heinrich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
intròito
introito intròito s. m. [dal lat. introĭtus -us, der. di introire «entrare», comp. di intro- e ire «andare»]. – 1. ant. L’atto di entrare, entrata, ingresso: l’i. de’ fiumi nelli fiumi (Leonardo); l’i. delle merci in magazzino. 2. Entrata...
intro-
intro- [dal lat. intro «dentro» (anche come elemento compositivo), forma originariamente ablativale, der. di inter «tra»]. – Primo elemento di parole composte (in genere verbi, o sostantivi e aggettivi derivati da questi), derivate dal lat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali