L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Africa, l'arco polilobato, molto usato nell'architettura abbaside. Questo nuovo tipo prevedeva la trasformazione della linea dell'intradosso in un numero variabile di piccoli archi o lobi. In questo periodo, l'arco si scompose in molteplici linee ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] i debiti nei confronti della pittura gotica d'Oltralpe in alcuni particolari fisionomici, così come nella Madonna coronata dipinta nell'intradosso dell'arcone centrale. Un'altro ciclo dedicato alla Vita e Passione di Cristo si trova nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] del senso del tempo e della scienza astrologica alla necessità dell'esistenza di una scienza morale. E infine il terzo intradosso, con i mestieri veneziani: un altro tipo di ordine, quello dell'operosità del popolo veneziano, segno di civiltà e di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] per decorarne la spalla, ma spesso la si risolve in forma di abaco, completo del suo fiore, mentre l'intradosso accoglie una lunga foglia ricurva, ulteriore citazione di soluzioni decorative dell'antica Roma (Baracchini, 1992d). In alternativa alla ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] ); dalle colonne e mensole poste normalmente sotto i pennacchi delle crociere all'uso (raro) di archi aggettanti dall'intradosso a sostegno apparente delle volte (grande aula dei mercati di Traiano). Talvolta si hanno addirittura volte finte e ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] e al primo piano del palazzo, ed è rinforzata da cinque archi diaframma; posto quasi al centro del profondo intradosso della volta, spicca un grande pilastro ottagonale, che racchiude al suo interno una cisterna, collegata all'acquedotto realizzato ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] in chiave, leggermente rialzato. Lo spazio interno appare straordinariamente unitario, segnato dalla mutevole geometria dell'intradosso che ricorda quella della celebre pavimentazione di piazza del Campidoglio; l'andamento variabile delle gradinate ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] che lavorò a Westminster è offerto dalla serie di ventiquattro medaglioni con busti di angeli situati nell'intradosso delle finestre del transetto settentrionale: le teste, per le loro caratteristiche, possono essere ricondotte agli angeli del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] cui posava la vòlta a spicchi, individuati esternamente, secondo quanto attestano disegni del Ligorio, da costolature rilevate. L'intradosso della cupola era a lacunari. La notevole affinità della pianta con il ninfeo degli Horti Liciniani si accorda ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] raffigurati Cristo in trono e, al disotto, la Vergine in trono con il Bambino. Alla cappella laterale introducono, nell'intradosso dell'arco, Michele e Gabriele. La cappella stessa porta una figurazione di Cristo Signore del Mondo, l'Adorazione della ...
Leggi Tutto
intradosso
intradòsso s. m. [comp. di intra- e dosso, modellato sul fr. intrados]. – 1. La superficie inferiore, in vista, di un arco o di una volta; anche la superficie interna (o imbotte) del vano di una porta o di una finestra, corrispondente...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...