VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] del senso del tempo e della scienza astrologica alla necessità dell'esistenza di una scienza morale. E infine il terzo intradosso, con i mestieri veneziani: un altro tipo di ordine, quello dell'operosità del popolo veneziano, segno di civiltà e di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] ); dalle colonne e mensole poste normalmente sotto i pennacchi delle crociere all'uso (raro) di archi aggettanti dall'intradosso a sostegno apparente delle volte (grande aula dei mercati di Traiano). Talvolta si hanno addirittura volte finte e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] cui posava la vòlta a spicchi, individuati esternamente, secondo quanto attestano disegni del Ligorio, da costolature rilevate. L'intradosso della cupola era a lacunari. La notevole affinità della pianta con il ninfeo degli Horti Liciniani si accorda ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] raffigurati Cristo in trono e, al disotto, la Vergine in trono con il Bambino. Alla cappella laterale introducono, nell'intradosso dell'arco, Michele e Gabriele. La cappella stessa porta una figurazione di Cristo Signore del Mondo, l'Adorazione della ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] secondo momento coincide con il pannello, decorato con motivo a girale contornato da un bordo ornamentale, posto nell'intradosso dell'arco meridionale, contiguo al citato frammento giustinianeo. Il bordo si ispira al mosaico preesistente, mentre il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] del nuovo insediamento sul sito dell'antica Casilinum (v. Capua). Oltre a questo strato più antico, di cui si leggono ancora nell'intradosso dell'arco di un'absidiola la mano dell'Eterno e alcune figure di angeli e visi in medaglioni, ne esiste un ...
Leggi Tutto
intradosso
intradòsso s. m. [comp. di intra- e dosso, modellato sul fr. intrados]. – 1. La superficie inferiore, in vista, di un arco o di una volta; anche la superficie interna (o imbotte) del vano di una porta o di una finestra, corrispondente...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...