NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] corrisponde, nel razionalismo, analogo distacco dalla verità costruttiva: l’astrazione geometrica riduce ad un semplice piano l’intradosso delle strutture orizzontali, ripudia il tetto anche nei climi che lo richiedono, e predilige l’intonaco che ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] di s. Caterina con vari santi e committente (parete di fondo); Il Cristo giudice fra quattro evangelisti (volta); Sante (intradosso dell'arco).
Inarealarianaaltre opere sonostate rinvenuti al D. dal Longatti (1968-69), che riassume al riguardo i dati ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] nel 1491 i lavori di abbellimento esterno e interno, insieme con il restauro e gli affreschi che andarono ad arricchire l'intradosso della cupola. A sancire ulteriormente un legame già profondo con la diocesi, il 15 dic. 1482 provvide a fondare un ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] cappellone di S. Giacomo della Marca in S. Maria la Nova, dove affrescò anche le Tre storie di s. Diego d’Alcalá nell’intradosso dell’arco della cappella D’Aquino (pp. 234 s., n. A88, 371-373, figg. 305-314; T. Willette, in Schütze - Willette, 1992 ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] all’altezza del tamburo. Nelle intenzioni della committente bisognava restaurare l’edificio, costruire il campanile, decorare l’intradosso della cupola, dare alla chiesa una facciata e completare la cappella dei Principi. La necessità di fare in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] e Cristoforo nella chiesa degli Eremitani.
Ad Antonio e a G. furono affidati la parete destra, la volta a crociera costolonata, l'intradosso dell'arco d'ingresso e le facce, esterna e interna, del muro soprastante; per la parete sinistra e la pala d ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] Crocifisso, dove eseguì due puttini a sostegno della cornice, il rilievo con il Sacrificio di Isacco e un medaglione nell’intradosso dell’arco (ibid., Notaio Cristoforo Ragusa, stanza 4, vol. 4258, c. 594). Gli inediti documenti relativi a questi due ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] -80); il Monumento a Vittorio Emanuele II a Trapani (1878-82); la statua di S. Zanobi per una nicchia nell'intradosso del portale centrale del duomo di Firenze, commissionata nel 1876e tradotta in marmo dalla figlia Amalia sulla base del modello in ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] di conservazione, replicano il tema decorativo della cappella del Rosario, con angeli musicanti nella volta e simboli mariani nell’intradosso dell’arcone, ordinati però all’interno di un articolato apparato in stucco.
Intorno al 1617 o poco oltre si ...
Leggi Tutto
intradosso
intradòsso s. m. [comp. di intra- e dosso, modellato sul fr. intrados]. – 1. La superficie inferiore, in vista, di un arco o di una volta; anche la superficie interna (o imbotte) del vano di una porta o di una finestra, corrispondente...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...