GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] e la Fuga in Egitto; sulla cupola, il Paradiso; nei pennacchi, i Ss. Alessandro, Lorenzo, Romualdo e Giacinto; e nell'intradosso dell'arco, tondi con altri santi. Per la Fuga in Egitto, Batorska (1981, pp. 12-15) segnala una possibile derivazione da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] Venezia (1631-87). Qui la chiesa è la cupola stessa; questa è costruita da una doppia calotta, quella in intradosso in mattoni e quella in estradosso in metallo, sopportata da una struttura lignea, secondo la tradizione costruttiva presente a Venezia ...
Leggi Tutto
CANDIDA (Candido), Giuseppe
Lucia Vinella
Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] la Crocifissione, le quattro vele della volta con gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa e infine gli affreschi sull'intradosso dell'arcata di entrata alla cappella (restaurati nuovamente nel 1955-56).
A S. Maria sopra Minerva intervenne sul ciclo ...
Leggi Tutto
. Caratteristico genere di sepolcro romano costruito per contenere le ceneri dei cremati, venuto in uso negli ultimi secoli della repubblica, e perdurato poi fino all'età degli Antonini. Le urne cinerarie [...] con maggior lusso, cioè rivestendolo con lastre di marmo o con un prospetto sporgente su colonnine, o con pitture nell'intradosso e sul frontone, che rappresentano di solito soggetti dell'Ade o scene di genere.
Il cimitero scoperto presso la basilica ...
Leggi Tutto
Nel Περὶ κωνοειδέων καὶ σϕαιοειδέων, Archimede chiama conoidi il paraboloide e l'iperboloide a due falde rotonde o di rotazione (del secondo dei quali considera una falda sola) e designa come sferoide [...] il centro sulla proiezione di questa direttrice sul suo piano; è una rigata algebrica del 4° ordine. 3. La superficie d'intradosso della volta d'ingresso in una torre cilindrica rotonda, per la quale la direttrice rettilinea è l'asse della torre e ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , solo avviata (Farinella, 2014, p. 686 nota 42 e pp. 820 s.). Un’iscrizione nella stanza di Eliodoro, nell’intradosso della finestra della parete della Messa di Bolsena, cita, come indicazione cronologica per il completamento di questa parte della ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] palazzo imperiale di Costantinopoli; lo stesso imperatore commissionò inoltre una serie di scene dei primi cinque c. per l'intradosso della porta del Milion, nel centro della città, facendo inserire, al posto del sesto c., ritratti dell'imperatore e ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] ) sono specificate le scene da eseguire: nella parte esterna della parete, sopra l'arco d'ingresso, l'Annunciazione;nell'intradosso dell'arco le figure dei Dodici apostoli e nell'interno della cappella i Quattro dottori della Chiesa ed altre figure ...
Leggi Tutto
PENNACCHIO (fr. pendentif; sp. trompa; ted. Zwickel, Pendentif; ingl. pendentive)
Giorgio Rosi
Architettura. - In un arco o in una serie di archi si dicono pennacchi quelle porzioni della parete frontale [...] , tav. CLXIII; Moschea di Hakim, fig. 4). Quando la nicchia si limita al solo arco impostato sulle pareti mediante un intradosso conico secondo uno schema embrionalmente noto ai Romani (Villa Adriana a Tivoli; v. I, tav. XCII), il raccordo prende il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] Dell'affresco spoletino è leggibile solo un'esigua porzione della zona superiore, dove rimangono il partito decorativo dell'intradosso del rincasso, alcuni racemi acantiformi alternati a tondi, e, sulla parete di facciata, cinque angeli a mezzo busto ...
Leggi Tutto
intradosso
intradòsso s. m. [comp. di intra- e dosso, modellato sul fr. intrados]. – 1. La superficie inferiore, in vista, di un arco o di una volta; anche la superficie interna (o imbotte) del vano di una porta o di una finestra, corrispondente...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...