ala
ala [(pl. ali) Lat. ala] [FTC] [MCF] Per analogia con l'organo che negli Uccelli serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria, nome dell'organo sostentatore fondamentale degli aeromobili a [...] del bordo d'attacco (a), del bordo d'uscita (b), del dorso o estradosso (il contorno superiore c), del ventre o intradosso (il contorno inferiore d); corda del profilo o corda alare è il segmento ab, che, come gli altri dettagli indicati, varia da ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] un corpus pittorico formato soprattutto da opere attribuite.
La firma "Giampietro da Spilimbergo", scoperta durante i restauri nell'intradosso della finestra sulla parete destra del coro di S. Nicolò, servì a certificare l'esecuzione degli affreschi ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] per le sue varie parti, la c. fa propria la terminologia strutturale dell’arco (piano d’imposta, reni, chiave, estradosso, intradosso, spessore di una c. ecc.).
La statica della c. è basata sul mutuo contrasto degli elementi costituenti la calotta ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] giovani figli di Pietro nella bottega. La mano del L. sembra riconoscibile all'esterno nelle patere figurate inserite nell'intradosso dei portali, quello centrale con la Circoncisione (molto rovinata) e il secondo laterale con S. Chiara in estasi e ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Lodi 1569 - Graz 1633). Formatosi a Venezia presso il Tintoretto, fu dal 1589 pittore di corte dell'arciduca Ferdinando del Tirolo. Dal 1597, a Graz, fu al servizio di Ferdinando [...] ), cui è annesso il vero e proprio mausoleo, a pianta ovale con cripta, sovrastato da una cupola (la semiellisse disegnata della sezione verticale del suo intradosso ha fatto pensare che egli conoscesse l'opera di Kepler). È autore anche di medaglie. ...
Leggi Tutto
LUNETTA
Giorgio Rosi
. Nome che si dà in architettura a quella porzione di parete verticale, di forma semicircolare o simile, che in alcuni tipi di vòlte risulta compresa fra l'arco d'intersezione della [...] o analogo solido di rotazione con i piani verticali delle pareti (vòlta a vela e suoi derivati). Secondo la curvatura dell'intradosso della vòlta e quindi dell'arco che la delimita superiormente, la lunetta può essere a tutto sesto, a sesto acuto, ad ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] è il peso unitario della muratura, c lo spessore del primo anello nel punto considerato, R il raggio di curvatura dell'intradosso nello stesso punto, α l'angolo della normale ivi con la verticale.
Per maggiori particolari v. cèntina; si avverta però ...
Leggi Tutto
SERRAGLIA (fr. clef-de-voûte; sp. clave; ted. Gewölbestein; ingl. keystone)
Giorgio Rosi
Fra gli elementi che formano un arco o una vòlta, specialmente se in pietra da taglio, si chiama serraglia o chiave [...] concio cuneiforme simile agli altri, talora anzi del tutto uguale, come nel caso di archi ad estradosso concentrico all'intradosso. Per la sua posizione centrale e predominante, la sua faccia esterna fu scelta negli archi monumentali e decorati, come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] Karaǧī e al-Fārisī, che calcolano la superficie della facciata e il volume di un portico a volta in cui l'intradosso e l'estradosso sono estradossati (gli archi interni ed esterni che si corrispondono sono concentrici), ognuno costituito da due archi ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] 1, A e B sono rappresentati due tipi di scale in legno costruiti secondo i due sistemi suddetti. L'intradosso della scala può essere protetto dal facile pericolo degl'incendî con un rivestimento incombustibile costituito da rete metallica e intonaco ...
Leggi Tutto
intradosso
intradòsso s. m. [comp. di intra- e dosso, modellato sul fr. intrados]. – 1. La superficie inferiore, in vista, di un arco o di una volta; anche la superficie interna (o imbotte) del vano di una porta o di una finestra, corrispondente...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...