La costruzione d'un arco si rivela, sulla fronte della parete nel quale esso è ricavato, col porre in evidenza i materiali che lo costituiscono, e con l'accentuare le linee dell'arco stesso mediante fasce, [...] , continuando un simile sistema medievale di tagliare l'arco, avrà la linea d'estradosso non parallela a quella d'intradosso ma tracciata con centro spostato rispetto a quello dell'arco interno. I procedimenti d'incorniciatura e l'effetto dei ...
Leggi Tutto
Strato di mattoni o di blocchi di pietra della stessa altezza, disposti secondo piani orizzontali o altre direzioni e superficie ben definite.
Fra i primi speciale funzione costruttiva hanno i corsi di [...] muri a sacco o di pietrame allo scopo di regolarizzare gli strati e collegarne le facce (v. muro).
Dei secondi presentano particolare interesse i corsi di intradosso, quelli cioè che seguono e costituiscono l'intradosso degli archi e delle vòlte (v ...
Leggi Tutto
Superficie che delimita all'esterno la struttura degli archi e delle vòlte. Essa è chiaramente individuata negli archi costituiti di conci quadrangolari, archi detti appunto estradossati, ed ha una forma [...] pressoché eguale e concentrica a quella della superficie interna, alla quale si dà il nome di intradosso (v.). Iier le vòlte ciò avviene solo quando sono costruite in mattoni o in pietra da taglio, nel qual cago l'estradosso si dice parallelo; mentre ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di disarmo e gli appoggi.
Il manto è costituito da un insieme di travicelli squadrati detti dossali, disposti secondo le generatrici dell'intradosso, a intervalli di 5 cm. circa se la vòlta è di conci, o a contatto se la vòlta è di getto.
Le ...
Leggi Tutto
Strato di spessore variabile, costituito da materiali granulari costipati e, spesso, cementati con un legante idraulico o idrocarburato, distribuito uniformemente su una superficie di calpestio e in specie [...] , strato di tavole disposto al disopra dell’armatura provvisoria di una volta in modo da costituire la forma del suo intradosso. M. di un tetto L’insieme degli elementi che costituiscono la struttura portata di copertura, e cioè l’insieme delle ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] (us) frater eius"; mentre l'anno di esecuzione, il 1166, è ricordato in un'ulteriore iscrizione scolpita sull'intradosso.
Alcuni studiosi hanno contestato l'autenticità di questa data, i cui caratteri dimostrerebbero un'esecuzione non più antica del ...
Leggi Tutto
SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling)
Gino Burò
I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] si può costruire sul tavolato un pavimento di mattonelle su uno strato di calcinaccio (fig. 1, b, c, d) e rivestire l'intradosso del solaio con un soffitto di stuoie intonacate (fig. 1 c, d).
Per portate superiori ai 4 metri l'altezza dei travicelli ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] di s. Lorenzo; sull'arco trionfale, una Annunciazione e S. Martino e il povero tra i ss. Nicolò e Antonio Abate; nell'intradosso dell'arco, figure a mezzobusto di Sante. L'anno seguente G. firmò e datò le pitture della chiesa di S. Martino di ...
Leggi Tutto
FREYSSINET, Eugène
Mario POZZESI
Ingegnere, nato a Objat (Corrèze) il 13 luglio 1879. Compiuti gli studî all'Ècole Polytechnique e a quella di Ponts et Chaussées, entrò nel servizio di quest'ultima [...] impresa per costruzioni in cemento armato, che tenne fino al 1928.
Ideò le coperture a vòlta con nervature esterne e intradosso liscio, nonché numerose altre forme di vòlte speciali: conoidiche e a profili diversi, e progettò e costruì un gran numero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Maria delle Grazie, in origine dedicata a S. Francesco, di cui sopravvive un Padre Eterno in una mandorla nell'intradosso di un arco della navata, e un affresco frammentario staccato, conservato in sacrestia, raffigurante S. Michelina. I due artisti ...
Leggi Tutto
intradosso
intradòsso s. m. [comp. di intra- e dosso, modellato sul fr. intrados]. – 1. La superficie inferiore, in vista, di un arco o di una volta; anche la superficie interna (o imbotte) del vano di una porta o di una finestra, corrispondente...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...