MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] di conservazione, replicano il tema decorativo della cappella del Rosario, con angeli musicanti nella volta e simboli mariani nell’intradosso dell’arcone, ordinati però all’interno di un articolato apparato in stucco.
Intorno al 1617 o poco oltre si ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] la moderna ricostruzione dello jubé, il punto di partenza di uno stile altorenano nell'architettura dell'Ordine. Nell'intradosso delle finestre sono affrescate figure di santi con i committenti inginocchiati, che, come altre opere coeve politicamente ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] formante i muri e le vòlte, gli archivolti sottili nascondono il vero innesto dei conci, e i lacunari nell'intradosso mostrano un fittizio intreccio di nervature. Ma intanto l'architettura seguiva ben altra via, nell'armonia spaziale delle grandi ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] modanature meno accentuate di quelle del periodo precedente; negl'intrecci delle finestre i montanti salgono fino all'intradosso dell'arco, tagliati soltanto da sbarre orizzontali di pietra; smerlature decorative coronano gli edifici. In alcuni casi ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] , oppure da ferri disposti secondo i paralleli e i meridiani, situati in prossimità delle superficie di estradosso e di intradosso. Il bordo è cinto di solito da una trave ad anello, spesso impostata su pilastri facilmente deformabili nella direzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Deccan, come è tipico di questi complessi, culmina con un imponente arco a caitya, che delimita un intradosso relativamente sporgente, scandito da un modulo costituito da elementi a forma di "pseudoarcarecci"; questa tipologia, spesso arricchita ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] e narrativi che le apparentano alla pittura e miniatura coeve. Strette affinità stilistiche si notano tra i putti dell'intradosso del portale e quelli del nodo del piccolo pulpito antistante la sala della Vaccara, pertinente alla terza fase ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] presentano il cardinale Stefaneschi e il timpano con il Cristo redentore tra angeli, così come il fregio che corre sull'intradosso dell'arco della lunetta, sono stati conservati e staccati. Questa operazione ha reso tra l'altro possibile il recupero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] , risulta dalla sovrapposizione di blocchi di pietra lungo i due lati dei muri fino al loro congiungimento. L'intradosso, dalla forma ogivale piuttosto slanciata, è in alcuni casi nascosto allo sguardo da un soffitto ligneo posto all'altezza ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] tra la curva dei fornici e la riquadratura architettonica di essi, alle aquile che guarnivano i triangoli sferici dell'intradosso della cupola, ai trofei tra colonne e lesene angolari, tale decorazione comprende due serie di rilievi. La prima è ...
Leggi Tutto
intradosso
intradòsso s. m. [comp. di intra- e dosso, modellato sul fr. intrados]. – 1. La superficie inferiore, in vista, di un arco o di una volta; anche la superficie interna (o imbotte) del vano di una porta o di una finestra, corrispondente...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...