GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] delle componenti verticali delle forze in giuoco. In quest'ultimo caso si deve, oltre che adottare per la linea d'intradosso la forma circolare, mantenere pressoché costante ovunque lo spessore del rivestimento.
Fra i due casi limiti su accennati, in ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] . Accenti elegantissimi rococò ha l'interno della chiesa del Carmine a Torino dello Juvara, con archi più bassi dall'intradosso arricchito da plastiche modanature rococò. La chiesa parrocchiale, di Strambino e quella di S. Marta in Agliè, hanno le ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] tipo, ci offrono delle varianti decorative non prettamente lombarde. Dai capitelli partono in senso longitudinale degli archi a intradosso conico rinforzati da un semitoro concentrico, sui quali si eleva un tamburo ottagonale chiuso in alto da una ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] , passeggeri nella zona cilindrica, merci e bagagli nel cono di coda. Il ventre del lobo inferiore sarà raccordato con l'intradosso alare a formare la rampa d'urto.
Bibl.: Center of High Speed Commercial Flight, Battelle Memorial Institute and U.S ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] - spesso intagliata con motivi floreali, dentelli, archetti o campanelle intrecciate - aggettante rispetto a quella che forma l'intradosso dell'arco (Zampi, 1984-1985). L'artificio dell'aggetto viene esteso anche per intere sezioni di parete (palazzo ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] e che solo con il deperimento del legname si siano abolite e si sia adottata la pratica di decorare l'intradosso del manto del tetto (Crema, 1936; Giuliani, 1990).Se molti controsoffitti di chiese medievali sono il frutto di pesanti ripristini ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] un atto interpretativo che può introdurre variabili arbitrarie. Se, per es., si vuole sostituire al rilievo poligonale dell’intradosso di una cupola la superficie matematica che meglio approssima il dato sperimentale, si dovrà interpolare il modello ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] -80); il Monumento a Vittorio Emanuele II a Trapani (1878-82); la statua di S. Zanobi per una nicchia nell'intradosso del portale centrale del duomo di Firenze, commissionata nel 1876e tradotta in marmo dalla figlia Amalia sulla base del modello in ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] parietale plastica che ricorda quella di Stow. Gli elementi che formano l'arco, specialmente la modanatura dell'intradosso, trovano i più stretti paralleli in Normandia.
Questi sono esempi paradigmatici del periodo comunemente denominato Saxo ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] argilla e rame. Inoltre una particolare tubazione collocata nelle volte di copertura del primo piano, con scarico all'intradosso sul piano di calpestio delle terrazze, veniva utilizzata per versare dalle coperture olio nelle grandi lucerne sospese al ...
Leggi Tutto
intradosso
intradòsso s. m. [comp. di intra- e dosso, modellato sul fr. intrados]. – 1. La superficie inferiore, in vista, di un arco o di una volta; anche la superficie interna (o imbotte) del vano di una porta o di una finestra, corrispondente...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...