NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] . Erano pertinenti alla prima fase le quattro virtù o potenze angeliche recanti il labaro con il trisághion, poste nell'intradosso dell'arcone presbiteriale, alla cui sommità si stagliava un trono con i simboli regali del Cristo nella sua accezione ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] , scoperti alla fine del secolo scorso sotto uno strato di intonaco, furono in gran parte restaurati e rifatti. L'intradosso dell'arco è decorato da tredici immagini clipeate. Il medaglione centrale con il mistico agnello è completamente rifatto e ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] corrisponde, nel razionalismo, analogo distacco dalla verità costruttiva: l’astrazione geometrica riduce ad un semplice piano l’intradosso delle strutture orizzontali, ripudia il tetto anche nei climi che lo richiedono, e predilige l’intonaco che ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] muri trasversali l'aderenza della copertura lignea e brani dell'ornamentazione affrescata con tralci stilizzati sono conservati nell'intradosso delle bifore e delle monofore absidali. Dell'originaria decorazione in stucco rimane una figura acefala di ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] di s. Caterina con vari santi e committente (parete di fondo); Il Cristo giudice fra quattro evangelisti (volta); Sante (intradosso dell'arco).
Inarealarianaaltre opere sonostate rinvenuti al D. dal Longatti (1968-69), che riassume al riguardo i dati ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] nel 1491 i lavori di abbellimento esterno e interno, insieme con il restauro e gli affreschi che andarono ad arricchire l'intradosso della cupola. A sancire ulteriormente un legame già profondo con la diocesi, il 15 dic. 1482 provvide a fondare un ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] . XI; non vi fu invece accettato l'arco a sesto acuto, o per lo meno non nella forma persiana, ma solo con intradosso a dentelli. Venne usato preferibilmente con un'affine decorazione anche l'arco a ferro di cavallo introdotto in età ommayyade; p. es ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dipinta che contorna gli affreschi della Basilica di Assisi era altresì raffigurata come se fosse ombreggiata sul lato dell'intradosso, quindi in modo tale da ricevere la luce dall'alto, dalle finestre del cleristorio.
Curiosamente, le figure all ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] , di robusta impronta romana, intorno al quale si estendeva il sepolcreto ostrogoto. (Qui, ancora visibile al centro dell'intradosso della cupola, una singolare croce ‛ pittorica ' gemmata, a bracci eguali, inscritta in un cerchio). È noto che il ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] in Africisco (oggi a Berlino, Staatl. Mus., Bode-Mus.), molto alterato dai restauri, nel quale la fascia che costituisce l'intradosso del catino absidale è decorata con una sequenza di dodici colombe in volo verso un Agnus Dei (Bovini, 1953, pp. 30 ...
Leggi Tutto
intradosso
intradòsso s. m. [comp. di intra- e dosso, modellato sul fr. intrados]. – 1. La superficie inferiore, in vista, di un arco o di una volta; anche la superficie interna (o imbotte) del vano di una porta o di una finestra, corrispondente...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...