CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] nel V sec. che il monogramma ha, nella stessa Roma e in Occidente, la propria affermazione monumentale: nel mosaico dell'intradosso dell'arco trionfale di Santa Maria Maggiore; nei mosaici di Albenga, di Napoli e di Capua.
Il segno ☧, piuttosto raro ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] Giovanni Battista e donatore, nella lunetta della tomba di Tommaso Pellegrini; S. Benedetto e S. Antonio Abate nell’intradosso) e di quelli sulla tomba della cappella Salerni (Santi).
Moduli analoghi si ritrovano in affreschi votivi conservati nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] terra per arrivare a Dio, tratti dal libro della Bibbia e accompagnati da allegorie e raffigurazioni animalistiche. Sull’intradosso dei piedritti figura il primo ciclo dei Mesi della scultura romanica catalana, frutto di tradizioni diverse e privo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] terra per arrivare a Dio, tratti dal libro della Bibbia e accompagnati da allegorie e raffigurazioni animalistiche. Sull’intradosso dei piedritti figura il primo ciclo dei Mesi della scultura romanica catalana, frutto di tradizioni diverse e privo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] isolate firme, come quella del magester Iohannes della lastra dell’abate Cumiano a Bobbio, del Paganus, che autografa l’intradosso di una delle finestre del Tempietto di Cividale del Friuli, o degli artefici del ciborio di San Giorgio in Valpolicella ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] La scultura architettonica di donjon e avancorpo è caratterizzata dall'impiego uniforme di chevrons lungo le ghiere, modanature nell'intradosso degli archi, e di capitelli a base cubica con i quattro lati decorati 'a conchiglia'.Il citato assedio del ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] permette di contenere entro valori moderati la loro temperatura. Se nella struttura muraria di un solaio in prossimità dell'intradosso vengono disposti serpentini di tubo fatti percorrere, per es., da acqua calda, e se questi tubi sono mascherati da ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] pienamente al contesto escatologico del mosaico, alla cui definizione partecipano anche i busti degli apostoli decoranti l'intradosso (Megaw, 1985a).Sul piano stilistico le limitazioni imposte da una tecnica semplice e di rapida esecuzione, basata ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] musivo a fondo d'oro e motivo policromo di girali, insieme con il rivestimento di stucco, con pampini di vite, nell'intradosso di un arco (sec. 5°). Gli scavi recenti della cattedrale di Saint-Pierre a Ginevra hanno rilevato nel palazzo episcopale di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] finite di quel che il Lanfranco era solito".
Nello stesso giro di anni il G. dovette eseguire anche gli affreschi nell'intradosso dell'arco della cappella di S. Ludovico da Tolosa sempre nella chiesa inferiore, con la raffigurazione della Fede, dell ...
Leggi Tutto
intradosso
intradòsso s. m. [comp. di intra- e dosso, modellato sul fr. intrados]. – 1. La superficie inferiore, in vista, di un arco o di una volta; anche la superficie interna (o imbotte) del vano di una porta o di una finestra, corrispondente...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...