• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Medicina [108]
Patologia [53]
Biologia [28]
Chimica [20]
Fisiologia umana [11]
Biochimica [10]
Farmacologia e terapia [8]
Biografie [10]
Psichiatria [7]
Diritto [7]

sclerosi

Enciclopedia on line

sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali [...] da cause diverse: da processi flogistici (s. postinfiammatoria), da turbe vascolari (s. ischemica), da involuzione senile, da intossicazioni esogene o endogene. A volte le cause possono rimanere sconosciute. Conseguenze della s. sono la diminuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO SPINALE – PARAPLEGIA – PARAPARESI – PARENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi (2)
Mostra Tutti

Meniere, Prosper

Dizionario di Medicina (2010)

Ménière, Prosper Medico francese (Angers 1801- Parigi 1862). Direttore dell’Istituto dei sordomuti a Parigi. Autore di classici studi sulle affezioni dell’orecchio. Sindrome di Ménière Sindrome labirintica [...] , essudatizie o emorragiche) sia funzionali (angiopatie neurotiche vasomotorie) sulla base di affezioni generali (allergie, intossicazioni, alcolismo, tabagismo), o locali (traumi, flogosi, arteriti, arteriosclerosi, lue). La crisi vertiginosa è di ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI MÉNIÈRE – IPOACUSIA – NISTAGMO – SORDITÀ – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meniere, Prosper (2)
Mostra Tutti

eritrocita

Enciclopedia on line

(o eritrocito) Globulo rosso del sangue (➔emazia). Formula (o curva) eritrocitometrica Con riferimento alla determinazione delle dimensioni degli e., il grafico ottenuto dall’esame di un numero elevato [...] valori fisiologici; esso avviene per cause diverse: variazione di altitudine, cardiopatie congenite, tubercolosi splenica, intossicazioni fosfo-arsenicali (➔ iperglobulia; policitemia). Una forma particolare è quella talora osservabile nella malattia ... Leggi Tutto
TAGS: ERITROCITOSI – TUBERCOLOSI – ERITROCITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritrocita (2)
Mostra Tutti

PASSUGG

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSUGG (A. T., 20-21) Guido Ruata Villaggio svizzero nei Grigioni, frazione del comune di Churwalden, situato a 829 m. s. m., nella valle del Rabiosa, subaffluente del Reno. È stazione idrominerale [...] biliari, nelle affezioni dei reni e della vescica, nelle malattie del ricambio, nelle forme respiratorie, nelle infezioni e intossicazioni croniche. Una sorgente ferruginosa è usata nella cura dell'anemia e della clorosi. Ha uno stabilimento di cura. ... Leggi Tutto

TACHICARDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TACHICARDIA (dal gr. ταχύς "rapido", e καρδία "cuore") Leonardo Alestra Aumento della frequenza delle pulsazioni cardiache tale da sorpassare i 100 battiti per minuto primo, potendo arrivare nei casi [...] patologiche si osserva nelle malattie febbrili acute (nel tifo però si ha spesso una relativa bradicardia), nelle intossicazioni sia esogene (tabacco, alcool, caffè, ecc.), sia endogene (autointossicazioni), negli stati di depressione o paretici del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACHICARDIA (2)
Mostra Tutti

TOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno") Efisio Mameli La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] , o di gas dei motori o dei focolai, quanto ad avvelenamenti cronici, come la cosiddetta follia dei cuochi, le speciali intossicazioni dei fuochisti e delle stiratrici. L'acido cianidrico dà luogo talvolta ad avvelenamenti acuti nel suo uso per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOLOGIA (2)
Mostra Tutti

depersonalizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

depersonalizzazione Condizione psicopatologica comune a molte malattie psichiatriche, per cui l’individuo avverte, penosamėnte, un cambiamento che investe la propria persona (individualità somatica e [...] e avverte il mondo esterno come estraneo e privo di un carattere di realtà. La sindrome di d., oltre a manifestarsi in molte situazioni psicotiche e nevrotiche, può osservarsi nelle intossicazioni da acido lisergico e in alcune forme di epilessia. ... Leggi Tutto

OSTEOFITA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOFITA (dal gr. ὀστέον "osso" e ϕυτόν "pianta") Giovanni CAGNETO Si dice di escrescenza dura, generatasi alla superficie di un osso normale o sulla faccia che guarda una cavità (cranio, torace) di [...] perchè il suo destino naturale è la sclerosi con scomparsa di una gran parte dei predetti canali. Intossicazioni croniche (da fosforo, alcool, arsenico, stronzio), infezioni locali (sifilide), stati avitaminosici (rachitide) o condizioni fisiologiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTEOFITA (1)
Mostra Tutti

ARTHUS, Maurice

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisiologo, nato ad Angers (Maine-etLoire) il 9 gennaio 1862. Studiò medicina a Parigi, dove s'addottorò (1886). È stato capo di conferenze fisiologiche alla Sorbona (1890), professore di fisiologia a Friburgo [...] vertono sulla caseificazione del latte, sulla coagulazione del sangue, sulla glicolisi, sugli enzimi, sull'anafilassi, sulle intossicazioni, sui sieri antitossici, ecc. É noto il cosiddetto "fenomeno Arthus", che ha importanza per gli studî ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANAFILASSI – FISIOLOGIA – GLICOLISI – MARSIGLIA

fibrillazione

Dizionario di Medicina (2010)

fibrillazione Alterazione della contrattilità di organi a struttura muscolare. F. muscolare: rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille muscolari, espressione per lo più di lesioni midollari. [...] delle pulsazioni dei ventricoli del cuore; può essere provocata da gravi traumatismi toracici, da scariche elettriche, da intossicazioni con dosi mortali di narcotici e può osservarsi nei periodi agonici o nel corso di interventi chirurgici sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
intossicazióne
intossicazione intossicazióne s. f. [der. di intossicare]. – Sinon. di avvelenamento o, più precisamente, lo stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti di un organismo da sostanze per sé stesse nocive o divenute tali...
tòssico¹
tossico1 tòssico1 agg. [da tossico2, prob. attraverso il fr., dove la forma toxique è comune al sost. e all’agg.] (pl. m. -ci). – Velenoso, dotato di tossicità: sostanze t., gas t. (v. tossico2); dose t. di un farmaco. È voce del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali