• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Medicina [108]
Patologia [53]
Biologia [28]
Chimica [20]
Fisiologia umana [11]
Biochimica [10]
Farmacologia e terapia [8]
Biografie [10]
Psichiatria [7]
Diritto [7]

SATURNISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo) Fernando Marcolongo Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] 'indennizzo per le sue conseguenze morbose dirette. Vi sono norme che rendono obbligatoria la diagnosi medico-legale dell'intossicazione, cioè la determinazione del grado di effettiva inabilità lavorativa provocata da essa, e precisano i mezzi atti a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNISMO (2)
Mostra Tutti

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] del fosforo e del calcio, come il fluoro, lo stronzio, l'ergosterina. La pelle può presentare, in alcune intossicazioni non provenienti da fatti locali, manifestazioni e lesioni, come pigmentazioni da arsenicali, eritemi da cloralio e altri ipnotici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

WIESSEE

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESSEE (Bad Wiessee; A. T., 56-57) Guido Ruata Villaggio dell'Alta Baviera situato sulla riva occidentale del Tegernsee, a 730 m. s. m. È noto per due sorgenti di acque salino-alcalino-solforose, bromoiodurate, [...] neuro-artro-muscolare, gotta, diabete, obesità, affezioni ghiandolari, malattie ginecologiche, gastrointestinali, respiratorie, cutanee, postumi d'intossicazioni, convalescenze. Nel villaggio esiste uno stabilimento; numerosi alberghi e pensioni. ... Leggi Tutto

ZOSTER HERPES

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSTER HERPES Vittorio Challiol HERPES Malattia infettiva causata da un virus specifico, neurotropo, con localizzazione prevalente nei ganglî spinali o nei ganglî omologhi annessi ai nervi cranici. [...] vera malattia infettiva, essendosi potute constatare talvolta delle piccole epidemie; nel secondo caso le infezioni e le intossicazioni varie preparano e sensibilizzano il terreno per il virus specifico. Ciò può verificarsi nella tubercolosi, nella ... Leggi Tutto

ipersonnia

Enciclopedia on line

Aumento del sonno in durata, intensità o in entrambe. Si distingue un’i. costituzionale, caratterizzata da un’abituale facilità al sonno, anche diurno, più frequente nei soggetti obesi o vagotonici, da [...] dei meccanismi nervosi mesencefalici o diencefalici (encefalite letargica, tumori, lue ecc.), da somministrazione di ipnotici, intossicazioni esogene o endogene (uremia, grave insufficienza epatica) ecc. La cura è possibilmente causale; altrimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE

FORUNCOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORUNCOLO (dal lat. furuncŭlus; fr. furoncle; sp. clavo; ted. Furunkel; ingl. boil) Giovanni Perez Infiammazione acuta del follicolo pilifero e delle annesse ghiandole sebacee, provocata specialmente [...] d'impiastri, di cerotti, le irritazioni chimiche in genere favoriscono l'insorgenza di foruncoli; le intossicazioni intestinali, gli stati discrasici (uricemia, iperglicemia, diabete, ecc.), diminuendo la resistenza dei tessuti e aumentando ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – INFIAMMAZIONE – OSTEOMIELITI – EPIDERMIDE – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORUNCOLO (1)
Mostra Tutti

APATIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Medicina. - Insensibilità affettiva. In misura moderata, può contrassegnare un carattere torpido, pigro, indolente, fiacco. È molto accentuata nei processi morbosi che conducono a un ottundimento grave [...] della sensibilità e ad un torpore generale dei processi psichici: anemia cerebrale, intossicazioni causate da stupefacenti, compressione cerebrale, tumori cerebrali, uremia, mixedema, stupore confusionale, vecchiaia inoltrata, varie forme di demenza. ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – ATARASSIA – AUTARCHIA – MIXEDEMA – SPINOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APATIA (1)
Mostra Tutti

ORTICARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTICARIA (dal lat. urticaria; fr. urticaire; sp. urticaria; ted. Nessel-ausschlag, -friesel, -sucht, -fieber; ingl. nettlerash) Leonardo Martinotti Affezione cutanea pruriginosa, caratterizzata dalla [...] secondaria a cause svariate, semplicemente locali (es. da Urtica urens), o più spesso generali per effetto di intossicazioni varie: endogene, alimentari, medicamentose, per cui si stabilisce un particolare stato idiosincrasico o allergico. La cura è ... Leggi Tutto
TAGS: INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTICARIA (3)
Mostra Tutti

WARMBRUNN

Enciclopedia Italiana (1937)

WARMBRUNN (A. T., 52-53-54) Guido Ruata Stazione idrominerale tedesca, nella Slesia, situata al piede settentrionale dei Reisengebirge, a 347 m. s. m., sul fiume Zacken, 7 km. a S. di Hirschberg. Ha [...] 25° a 43°) usate per bevanda e bagni. Padiglioni per la bevanda, varî stabilimenti balneari. Indicazioni terapeutiche: gotta, reumatismo, affezioni gastro-enteriche, delle vie respiratorie e urinarie, nevrosi, malattie ginecologiche, intossicazioni. ... Leggi Tutto

apoplessia

Enciclopedia on line

Sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale che si manifesta con uno stato di coma. Per estensione, a. polmonare, a. placentare ecc., l’inondazione ematica del polmone, della placenta [...] emorragico cerebrale, reperto caratteristico dell’apoplessia. Si dicono apoplettiformi le improvvise perdite di coscienza seguite da stato comatoso, che si possono avere in alcune condizioni morbose (colpo di calore, intossicazioni acute ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – COLPO APOPLETTICO – COLPO DI CALORE – INTOSSICAZIONI – POLMONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
intossicazióne
intossicazione intossicazióne s. f. [der. di intossicare]. – Sinon. di avvelenamento o, più precisamente, lo stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti di un organismo da sostanze per sé stesse nocive o divenute tali...
tòssico¹
tossico1 tòssico1 agg. [da tossico2, prob. attraverso il fr., dove la forma toxique è comune al sost. e all’agg.] (pl. m. -ci). – Velenoso, dotato di tossicità: sostanze t., gas t. (v. tossico2); dose t. di un farmaco. È voce del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali