• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Medicina [108]
Patologia [53]
Biologia [28]
Chimica [20]
Fisiologia umana [11]
Biochimica [10]
Farmacologia e terapia [8]
Biografie [10]
Psichiatria [7]
Diritto [7]

miastenia

Dizionario di Medicina (2010)

miastenia Malattia caratterizzata da abnorme affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. È chiamata anche m. grave pseudoparalitica o m. gravis. Può anche essere secondaria a sindromi [...] , osservabile nel decorso di alcune malattie (morbo di Basedow, botulismo, ecc.) o in seguito a particolari intossicazioni (gas asfissianti, cloro); in questo caso le sindromi miasteniche scompaiono quando si verifica la guarigione della malattia ... Leggi Tutto

onicosi

Enciclopedia on line

(o onichia) Malattia o alterazione delle unghie (quando il processo morboso è di natura infiammatoria è usato di preferenza il termine onissi). Le o. possono essere provocate da cause esterne, fisiche [...] , germi vari) o interna, sia acute (morbillo, roseola, scarlattina) sia subacute o croniche (sifilide, tubercolosi); da intossicazioni (piombo, arsenico), da malattie cutanee (eczema, psoriasi, lichen) o da turbe trofiche e nervose (morbo di Raynaud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRICHOPHYTON – MICROSPORUM – FUNGHI

JANSKÉ Lázné

Enciclopedia Italiana (1933)

JANSKÉ Lázné (ted. Johannisbad; A. T., 59-60) Guido Ruata Villaggio e stazione idrominerale della Cecoslovacchia, con 300 ab. Ha acque radioattive termali (290,6), acque ferruginose carboniche fredde, [...] , bevanda, inalazione, impiegate nella cura delle malattie nervose, della gotta, delle forme reumatiche, dell'anemia e linfatismo, delle dermatosi, delle malattie ginecologiche, dei postumi d'infezioni e intossicazioni. È stazione climatica (700 m). ... Leggi Tutto

De Toni, Giovanni

Dizionario di Medicina (2010)

De Toni, Giovanni Pediatra (1895-1973). Sindrome di D. T.-Debré-Fanconi: malattia dovuta a un difetto del tubulo renale prossimale, con alterato riassorbimento di glucosio, amminoacidi, potassio, fosforo, [...] . Le numerose manifestazioni cliniche includono nanismo, microcefalia, ritardo mentale, ecc. Può essere ereditaria o associata ad altri disordini ereditari (cistinuria, galattosemia, ecc.), oppure correlata con intossicazioni o malattie neoplastiche. ... Leggi Tutto
TAGS: RITARDO MENTALE – MICROCEFALIA – ACIDO URICO – AMMINOACIDI – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Toni, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ALA  (AminoLevulinic Acid)

Dizionario di Medicina (2010)

ALA (AminoLevulinic Acid) Composto chimico denominato acido amminolevulinico (più propr. δ-amminolevulinico), prodotto intermedio nella biosintesi dell’eme. La condensazione di due molecole di ALA per [...] il porfobilinogeno (precursore dell’eme) è catalizzata dall’enzima ALA-deidratasi, che può essere inibito da determinate sostanze e per cause genetiche. Il dosaggio di ALA urinario viene eseguito per diagnosticare intossicazioni da piombo e porfirie. ... Leggi Tutto

tossicosi

Dizionario di Medicina (2010)

tossicosi Manifestazione morbosa legata alla diffusione nell’organismo di sostanze tossiche endogene (tossiemia). Clinicamente si manifesta per lo più con abbattimento, prostrazione, deperimento organico, [...] sindromi legate a turbe del ricambio (acidosi diabetica, soprattutto), insufficienza grave del fegato o del rene, ecc., intossicazioni da farmaci. T. gravidica: nome comune a sindromi proprie della gravidanza (pertanto dette anche gestosi) a impronta ... Leggi Tutto

lattasi

Dizionario di Medicina (2010)

lattasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, attivo specificamente sul lattosio. La l. agisce a livello dei villi della mucosa intestinale, dove è responsabile dell’idrolisi del lattosio, [...] acquisita in seguito a condizioni che creano uno stato infiammatorio intestinale (per es., gastroenteriti acute, celiachia, intossicazioni); si manifesta con dolore, distensione addominale e diarrea ed è responsabile dell’intolleranza al lattosio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattasi (1)
Mostra Tutti

Amanita

Enciclopedia on line

Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, dalle lamelle aderenti al gambo e dalle spore di colore bianco. Comprende oltre 50 specie, [...] : A. caesarea (ovolo, ovolo buono), edule e pregiata; A. muscaria (ovolaccio, ovolo malefico), dà luogo a gravi intossicazioni causate da principi attivi tra i quali la muscarina, che agisce sul sistema nervoso; A. ovoidea (farinaccio), edule, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RNA POLIMERASI – ACIDO TIOCTICO – BASIDIOMICETI – CONVULSIONI – AGARICACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amanita (1)
Mostra Tutti

STUPORE

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPORE Ernesto Lugaro . Arresto completo della motilità volontaria associato ad arresto, intoppo o torpore dei processi psichici, e mancanza di reazioni adeguate agli stimoli esterni. I segni esteriori [...] o per aumento della pressione intracranica (nei tumori cerebrali) o per intossicazioni stupefacenti, come nell'uremia o nel mixedema grave. Anche le intossicazioni che determinano confusione mentale possono dare quadri stuporosi. Vi è uno stupore ... Leggi Tutto

depersonalizzazione

Enciclopedia on line

Condizione psicopatologica per cui l’individuo avverte un cambiamento che investe la propria persona e l’ambiente circostante. Il malato ha l’impressione che le proprie azioni siano divenute automatiche, [...] reazioni e avverte il mondo esterno come estraneo e privo di un carattere di realtà. La sindrome di d., oltre a manifestarsi in molte situazioni psicotiche e nevrotiche, può osservarsi nelle intossicazioni da acido lisergico e in forme di epilessia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: EPILESSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
intossicazióne
intossicazione intossicazióne s. f. [der. di intossicare]. – Sinon. di avvelenamento o, più precisamente, lo stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti di un organismo da sostanze per sé stesse nocive o divenute tali...
tòssico¹
tossico1 tòssico1 agg. [da tossico2, prob. attraverso il fr., dove la forma toxique è comune al sost. e all’agg.] (pl. m. -ci). – Velenoso, dotato di tossicità: sostanze t., gas t. (v. tossico2); dose t. di un farmaco. È voce del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali