Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] malattie che conducono all'insufficienza acuta o cronica del fegato.
Cause di insufficienza epatica acuta sono costituite da intossicazioni da paracetamolo, farmaci oppure funghi, epatite A e B. Le eziologie che conducono alla patologia della cirrosi ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] , aumentando le rese intorno al 10%, lasciando tempo agli agricoltori per dedicarsi ad altre attività e proteggendoli dalle intossicazioni da pesticidi. È stato calcolato che nel 2010 l'abbassamento del prezzo del cotone legato all'impiego di varietà ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] teorie, che prendevano di mira l'acqua, l'aria, il suolo, gli alimenti come veicoli di miasmi, d'infezioni, d'intossicazioni; e così pure la miseria, il sudiciume, la degenerazione, la consanguineità, l'incesto. Prevalse spesso l'ipotesi dell'origine ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] acuta del cuore, o di una peritonite acuta o di uno stato cerebrale comatoso o delirante acuto o di una violenta intossicazione, rapidamente mortale. Nelle forme di distruzione lenta, dovuta per lo più a tubercolosi, o ad atrofia e sclerosi d'origine ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] l'avvio dei grassi nella catena dei fosfatidi metabolici), con particolari trattamenti ormonici, nei cani spancreati, in alcune intossicazioni [fosforo, CCl4 (per es. nel fegato), tossina difterica (per es. nel cuore)], in gravi forme di anossia. L ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] , caratterizzata da un forte aumento di numero dei globuli bianchi eosinofili nel sangue, manifestazione satellite delle intossicazioni di origine proteica, delle crisi anafilattiche, ecc.; la diatesi urica (tendenza alla gotta), ecc. Occorre poi ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] una vera devastazione di parti vitali dell'encefalo e perciò la morte improvvisa.
Cause etiologiche: arteriosclerosi, intossicazioni croniche, sifilide, malattie discrasiche, sforzi muscolari, tosse, coito, emozioni violente, ecc., cioè tutte quelle ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] di infezione sistemica, come quelle preformate negli alimenti da Staphylococcus aureus o da Bacillus cereus, che causano intossicazioni alimentari senza partecipazione diretta dei batteri; altre esotossine, invece, sono prodotte in loco e causano ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] introducendo anche il concetto di «equilibrio intervitaminico». Aveva iniziato indagando i rapporti tra avitaminosi e intossicazioni da metalli e metalloidi. Molte incognite del problema delle vitamine si riflettevano sui quesiti della fisiopatologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] . Diventa di dominio pubblico: migliaia di reduci fanno causa al governo per essere risarciti dai danni delle intossicazioni, mentre l’uso del defoliante verrà sospeso in seguito ai rapporti medici che segnalano un incremento degli aborti ...
Leggi Tutto
intossicazione
intossicazióne s. f. [der. di intossicare]. – Sinon. di avvelenamento o, più precisamente, lo stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti di un organismo da sostanze per sé stesse nocive o divenute tali...
tossico1
tòssico1 agg. [da tossico2, prob. attraverso il fr., dove la forma toxique è comune al sost. e all’agg.] (pl. m. -ci). – Velenoso, dotato di tossicità: sostanze t., gas t. (v. tossico2); dose t. di un farmaco. È voce del linguaggio...