Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] parziale superiore a 760 mmHg (ossigenoterapia iperbarica) in speciali apparecchiature, dette camere iperbariche, nel trattamento di intossicazioni da ossido di carbonio, di alcune infezioni, degli stati di shock ecc.
Per l’ossigenoterapia vengono ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] . nel plasma e quindi nell’urina. Può verificarsi in corso di malattie infettive (malaria, tetano, tifo ecc.), intossicazioni (da chinino, solfammidici, fosforo, veleni di serpenti, funghi velenosi ecc.), difetti enzimatici ereditari (per es. favismo ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] per ridurre la calcemia o per rendere incoagulabile il sangue in vitro; il sale calcico-sodico viene usato nelle intossicazioni da metalli pesanti (piombo, rame, cromo). L’EDTA e il suo sale bisodico rappresentano due dei reattivi più impiegati ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] a lungo); 2) inattività; 3) alterazioni circolatorie locali (apparecchi di contenzione delle fratture) o generali (intossicazioni, scottature, infezioni, cachessie, malattie parassitarie); 4) lesioni delle vie nervose centrali (cerebrali e spinali) e ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] dell'organismo, sono: a) la leucocitosi postemorragica; b) la leucocitosi da malattie infettive; c) la leucocitosi da intossicazioni; d) la leucocitosi da tumori maligni e da cachessia; e) la leucocitosi agonica.
Ma le leucocitosi, oltre che ...
Leggi Tutto
Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] , di glossite desquamativa. L'affezione dura circa tre settimane, recidiva di frequente. È verosimilmente l'espressione d'una intossicazione dovuta a diverse cause, tra cui in prima linea medicamenti, come gli arsenobenzoli, il mercurio, ecc.
b) Alle ...
Leggi Tutto
NAFTALINA
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Questo idrocarburo aromatico biciclico, che ha la formula C10H8, si forma sempre quando sostanze organiche di varia natura (acetilene, etilene, acido [...] Scarsamente assorbita, passa in gran parte inalterata nelle feci. Se si assorbe, p. es., in presenza di olio, si possono avere intossicazioni anche mortali (un caso letale si ebbe in un bambino di sei anni per 2 gr. somministrati nello spazio di due ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] dei conigli, ibid., XI [1895], 2, pp. 290-293; Seconda comunicazione: la polivalenza nelle infezioni non batteriche e nelle intossicazioni comuni, ibid.,3, pp. 638 ss., in coll. con A. Bruschettini) e di procedere alla purificazione dei vaccini (La ...
Leggi Tutto
STRABISMO (dal gr. στραβισμός; fr. strabisme; sp. strabismo; ted. ahielen; ingl. squint)
Camillo Giannantoni
Termine, usato in oftalmologia, per indicare la deviazione evidente dalla normale direzione [...] occupa il primo posto; anche l'influenza può esserne la causa determinante. Devono pure essere ricordate alcune intossicazioni.
La terapia mira ad agire direttamente sull'elemento causale. Per combattere la diplopia si ricorre a lenti prismatiche ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] di d. si evidenziano, a questo punto, in tutta la loro drammaticità: le alterazioni psichiche manifestantisi all'atto della intossicazione periodica ovvero della sindrome di astinenza; le alterazioni organiche e cellulari (i teratomi da morfina o da ...
Leggi Tutto
intossicazione
intossicazióne s. f. [der. di intossicare]. – Sinon. di avvelenamento o, più precisamente, lo stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti di un organismo da sostanze per sé stesse nocive o divenute tali...
tossico1
tòssico1 agg. [da tossico2, prob. attraverso il fr., dove la forma toxique è comune al sost. e all’agg.] (pl. m. -ci). – Velenoso, dotato di tossicità: sostanze t., gas t. (v. tossico2); dose t. di un farmaco. È voce del linguaggio...