Il colibacillo (Bacterium coli commune Escherich, 1886) fu scoperto dal pediatra Teodoro Escherich nelle feci del lattante e poi dimostrato nelle feci dell'adulto. Fu successivamente trovato quale ospite [...] dissenterici; solo alcune enteriti e alcune sindromi dissenteriformi possono essere sostenute dal colibacillo. Alcune intossicazioni alimentari sono dovute a endotossine colibacillari a carattere termostabile, e così l'appendicite in associazione ...
Leggi Tutto
TREMORE (dal lat. tremor; fr. tremblement; sp. temblor; ted. Zittern; ingl. tremor)
Vittorio Challiol
Consiste nell'oscillazione ritmica, involontaria, più o meno ampia, che può descrivere attorno alla [...] può rivestire caratteristiche più svariate: il suo polimorfismo nello stesso individuo ha una grande importanza diagnostica.
Intossicazioni, infezioni, disendocrinie. - Il tipo più frequente è il tremore alcoolico. Prescindendo dal tremore che fa ...
Leggi Tutto
Parola anticamente usata per indicare affezioni cutanee varie, specialmente ereditarie, non contagiose, ostinate, pruriginose, ad andamento serpiginoso. R. Willan circoscrisse la denominazione a forme [...] La malattia, la cui causa precisa è sconosciuta, si manifesta in concomitanza ora a infezioni gravi, ora a intossicazioni (zoster arsenicale), talvolta in seguito a traumatismi; è stata rilevata la contemporanea comparsa d'epidemie di varicella. Si ...
Leggi Tutto
SALSOMAGGIORE (A. T., 24-25-26)
Guido Ruata
Cittadina dell'Emilia, una delle più note stazioni idrominerali, posta in provincia di Parma, a 32 km. dal capoluogo; sorge a monte della Via Emilia, nella [...] e del peritoneo, manifestazioni luetiche terziarie, scrofolosi e linfatismo, malattie delle vene, convalescenze d'infezioni e intossicazioni, esaurimenti.
Le Regie Terme di Salsomaggiore (azienda statale in gestione diretta) comprendono due grandiosi ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] cui effetti sulla salute dei lavoratori diventano evidenti solo dopo 15-20 anni dall'esposizione alle polveri di amianto. Le intossicazioni acute dovute a prodotti chimici immessi nell'aria sono in netto declino e sono responsabili solo dell'1-4% di ...
Leggi Tutto
balbuzie e tic
Marco Salvetti
Due disturbi che rendono difficili i rapporti sociali
Balbuzie e tic sono disturbi che creano difficoltà nelle relazioni con gli altri perché colpiscono la capacità di [...] possono iniziare dopo traumi, malattie infettive o altri danni del cervello. Altre volte possono essere provocati da farmaci o intossicazioni. Ci possono essere periodi di miglioramento e di peggioramento, spesso in rapporto con lo stato emotivo.
La ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] meccanismo dell’annidamento dell’uovo fecondato, i mutamenti fisiologici e quelli, eventuali, d’ordine patologico (intossicazioni gravidiche: gestosi) che l’organismo materno subisce nel corso della gravidanza, le necessità dietetiche della gestante ...
Leggi Tutto
IGIENE (dal gr. ὑγίεια "salute"; ted. Gesundheitslehre)
Donato Ottolenghi
È quella branca della scienza medica che studia i mezzi per evitare le malattie, considerando malattia ogni deviazione dallo [...] internazionali, come accade per i cosiddetti morbi esotici (colera, peste, ecc.). Similmente la lotta contro alcune intossicazioni professionalì (da piombo, fosforo, ecc.) è fondata non solo su pratiche di difesa individuale (maschere, pulizia ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] . Le indicazioni terapeutiche principali sono: reumatismo, gotta, nevralgie ed altre forme nervose, postumi di traumi, intossicazioni, scrofola, dermatosi, sifilide. Oltre il soggiorno estivo (i maggio-30 settembre) il clima mite permette anche ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] passaggi da individuo a individuo - quanto nella diminuita resistenza dell'organismo, come succede dopo malattie, o per intossicazioni da veleni esterni o interni (diabete), o per qualsiasi altro stato di sofferenza.
La cura delle setticemie, specie ...
Leggi Tutto
intossicazione
intossicazióne s. f. [der. di intossicare]. – Sinon. di avvelenamento o, più precisamente, lo stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti di un organismo da sostanze per sé stesse nocive o divenute tali...
tossico1
tòssico1 agg. [da tossico2, prob. attraverso il fr., dove la forma toxique è comune al sost. e all’agg.] (pl. m. -ci). – Velenoso, dotato di tossicità: sostanze t., gas t. (v. tossico2); dose t. di un farmaco. È voce del linguaggio...