STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] per malattie del ricambio e delle ghiandole endocrine (diabete, morbo di Basedow, acromegalia, e per avitaminosi o intossicazioni acute e croniche, ecc.). Le cause locali, molto meno frequenti, consistono in infiammazioni dei testicoli (tubercolosi ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] può avere importanza anche in altri fenomeni patologici quali l'edema polmonare acuto da adrenalina, l'ulcera gastrica, le intossicazioni gravidiche, il prurito, le manifestazioni generali dovute a ustioni, traumatismi, ecc.
L'azione che le sostanze ...
Leggi Tutto
demenza
Carlo Caltagirone
Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] le d. da atrofia cerebrale paracarcinomatosa, le d. da ipossia cerebrale protratta (per es., insufficienza emodinamica acuta; intossicazione da ossido di carbonio), le d. distiroidee e carenziali, le d. collagenopatiche, le d. post-infettive (incluse ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni Francesco
Francesco Carnevale
– Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] (Torino 1961), che gli procurò discreta notorietà. Nel 1959 portò a termine un ampio progetto di studio sperimentale sull’intossicazione cronica da tricloroetilene (in La medicina del lavoro, 1959, vol. 50, pp. 733-765), capace di rendere conto dell ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] , il D. ipotizzava, tuttavia, dei rapporti di consequenzialità diretta tra alcuni morbi assai diffusi all'epoca e le intossicazioni esaminate e giungeva, quindi, a far riferimento più a quadri desunti dall'opinione comune che non dalla scienza medica ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] della base, solo in parte reversibili, consecutivi a processi patologici (arteriosclerosi e atrofia cerebrale) o a intossicazioni (ossido di carbonio e alcol etilico) o a traumi cranici. Secondo la localizzazione anatomopatologica del disturbo, e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] . Inoltre attraversa la placenta e si ritrova anche nei tessuti del feto, specialmente nelle ossa. Le intossicazioni da b. si manifestano con violenta gastroenterite, gravi lesioni renali, estese ulcerazioni intestinali, violente convulsioni seguite ...
Leggi Tutto
In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−:
Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] ’assunzione di prodotti aromatici polialogenati.
La porfirinuria può essere primitiva (nelle porfirie) o secondaria (intossicazioni da metalli pesanti, benzene, tetracloruro di carbonio, alcol; anemie aplastiche, emolitiche e sideropeniche; leucemie ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] in genere dei follicoli linfatici dei diversi organi si ha di solito nella vecchiaia e può aversi in seguito a diverse intossicazioni croniche e in certe malattie croniche a lungo decorso che dànno luogo al marasma. Le degenerazioni possono colpire i ...
Leggi Tutto
PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil)
Giuseppe OVIO
Vittorio CHALLIOL
Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] di Budge, situato a livello del 1° segmento dorsale del midollo spinale. Si ha la midriasi nelle intossicazioni causate da particolari veleni (atropina, cocaina, ioscina, alcool); negli stati, permanenti o accessuali, di squilibrio neuro-vegetativo ...
Leggi Tutto
intossicazione
intossicazióne s. f. [der. di intossicare]. – Sinon. di avvelenamento o, più precisamente, lo stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti di un organismo da sostanze per sé stesse nocive o divenute tali...
tossico1
tòssico1 agg. [da tossico2, prob. attraverso il fr., dove la forma toxique è comune al sost. e all’agg.] (pl. m. -ci). – Velenoso, dotato di tossicità: sostanze t., gas t. (v. tossico2); dose t. di un farmaco. È voce del linguaggio...