Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] , ma anche in un emilato dello spazio visivo e talora in un campo visivo emianoptico. Si osserva durante intossicazioni, infezioni, quadri psicotici (stati depressivi e schizofrenia), ma anche nella gravidanza e nel puerperio, nell'epilessia e nell ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] ; perciò i reni funzionano come emuntorî fondamentali dell'organismo. La soppressione della funzione renale è causa d'intossicazione mortale (uremia).
Apparato genitale. - Serve alla conservazione della specie e non entra in funzione che in un ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] carenza di cocarbossilasi piruvica e quindi per frenaggio del ciclo degli acidi tricarbossilici, e quello dell'intossicazione da fluoroacetato che, competendo nel ciclo col normale metabolita acetato, forma l'antimetabolita fluorocitrato, il quale ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] Non si sa esattamente in che modo l'alcol agisca a livello cerebrale producendo all'inizio uno stato di eccitazione e intossicazione e successivamente uno stato di sedazione. Si ritiene che le azioni principali dell'alcol abbiano come bersaglio i due ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] varie: annegamento, elettrocuzione, avvelenamento da CO, inalazione di fumo e di gas, sovradosaggio di farmaci, intossicazioni chimiche, ictus, traumi (del capo, del collo, del torace, dell'addome), convulsioni, anomalie anatomiche faringolaringee ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] temporanea, per es. quando si ritiene che il blocco, legato a una situazione contingente (infarto acuto, intossicazione farmacologica), sia suscettibile di regressione. Nei blocchi avanzati stabili con sintomatologia importante (scompenso, sincope) è ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] del gruppo B ecc. Le lesioni guariscono spontaneamente dopo 3-4 giorni.
c) Infiammazioni da intossicazioni endogene. Le stomatiti da intossicazioni endogene si verificano in corso di uremia dovuta all'eliminazione di urea attraverso la saliva (alito ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] è richiesto dall'interessato che, anzi, dissente e rifiuta qualsiasi soccorso (si pensi a un soggetto in stato di intossicazione acuta da alcol o da sostanze stupefacenti). In questi casi il compito del sanitario è quello di verificare e documentare ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] alla diffusibilità dell'ossigeno. Quest'ultima può essere inoltre severamente compromessa, e portare al coma, nel caso di intossicazione da ossido di carbonio, gas dotato di un coefficiente di solubilità circa 200 volte superiore a quello dell ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] il calcio, si pensa che solamente la frazione ionizzata abbia importanza dal punto di vista fisiologico. L'intossicazione sperimentale da magnesio produce depressione del sistema nervoso centrale e dell'attività cardiaca. L'ipomagnesiemia, cioè una ...
Leggi Tutto
intossicazione
intossicazióne s. f. [der. di intossicare]. – Sinon. di avvelenamento o, più precisamente, lo stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti di un organismo da sostanze per sé stesse nocive o divenute tali...
stibismo
s. m. [der. del lat. stibium «antimonio» (lat. scient. Stibium)]. – Intossicazione da antimonio, o da suoi composti e derivati (per es., leghe di antimonio e altri metalli), penetrati nell’organismo per via inalatoria o per ingestione:...