• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Medicina [133]
Patologia [53]
Biologia [38]
Biografie [37]
Farmacologia e terapia [28]
Chimica [31]
Diritto [19]
Industria [19]
Temi generali [17]
Zoologia [12]

patogenesi

Enciclopedia on line

Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] dell’azione proinfiammatoria e dell’induzione dello shock, è probabilmente il mediatore chiave della sintomatologia da intossicazione da endotossina. Alla presenza di notevoli quantità di LPS (lipopolysaccharide) in circolo l’organismo reagisce anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA INFETTIVA – TESSUTO MUSCOLARE – ACIDO IALURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patogenesi (1)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] eccitatoria, che compare in seguito a blocco di sinapsi inibitorie in condizioni quali l'infezione tetanica o l'intossicazione da stricnina. Per plasticità si intendono però soprattutto le modifiche di funzionalità che si realizzano in una sinapsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

INFORTUNIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident) Antonio CAZZANIGA Paolo MEDOLAGHI Romeo VUOLI Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] e ne rimangono spesso vittime. Tali condizioni sono riconducibili in parte a stati morbosi transitorî (intossicazione alcoolica, passeggeri disturbi dell'equilibrio, perturbazioni sensoriali, ecc.), in parte a condizioni patologiche permanenti (vizî ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – INDUSTRIA METALLURGICA – RESPONSABILITÀ CIVILE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORTUNIO (5)
Mostra Tutti

DUODENO

Enciclopedia Italiana (1932)

In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] (Whipple, Dragstedt) e di controverse interpretazioni patogenetiche la sindrome, che sembra di natura essenzialmente tossica (intossicazione duodenale), nella stenosi incompleta duodenale allo scopo specialmente di precisare perché siano più gravi i ... Leggi Tutto
TAGS: GASTRO-ENTEROSTOMIA – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO TENUE – CICATRIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUODENO (3)
Mostra Tutti

LINGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] (glossiti) acuti vanno ricordati quelli scorbutici e quelli da mughetio e in modo speciale quelli dovuti a intossicazione idrargirica (cure mercuriali protratte). La glossite mercuriale e la concomitante stomatite provocano disturbi assai molesti. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUA (2)
Mostra Tutti

SETTICEMlA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue") Guido VERNONI Nino BABONI Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] passaggi da individuo a individuo - quanto nella diminuita resistenza dell'organismo, come succede dopo malattie, o per intossicazioni da veleni esterni o interni (diabete), o per qualsiasi altro stato di sofferenza. La cura delle setticemie, specie ... Leggi Tutto

ADRENALINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] venendo rapidamente ossidata. Le iniezioni ripetute di piccole dosi rendono ineffiicaci le dosi maggiori. Negli animali l'intossicazione cronica da adrenalina porta a fenomeni di necrobiosi nelle pareti arteriose, che fecero attribuire a questa amina ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICOLE SEMINALI – ARTERIE CORONARIE – ANESTETICI LOCALI – QUARTO VENTRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRENALINA (4)
Mostra Tutti

FOSGENE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSGENE Guido Bargellini Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] da mettere fuori di combattimento i colpiti. Può produrre la morte con ritardo: dopo i primi fenomeni di lieve intossicazione, che si calmano quando il colpito si è allontanato dall'atmosfera avvelenata, trascorsa qualche ora, anche un giorno o ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFORICA – ACIDO CLORIDRICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSGENE (1)
Mostra Tutti

ANTIPIRETICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] e convulsivanti; ugualmente tossici sono il derivato metilico ed etilico. Noi sappiamo che l'organismo si difende dall'intossicazione ammoniacale con il processo dell'amidificazione; l'ammoniaca insieme con l'acido carbonico forma il carbonato d ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SALICILICO – ACIDO CARBONICO – GRUPPO AMMINICO – SISTEMA NERVOSO – ACIDO BENZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPIRETICI (2)
Mostra Tutti

SPASMOFILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza") Gennaro Fiore I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] alla bocca e perdita di urina e di feci. Gli accessi si possono presentare isolati, spesso in rapporto a infezioni o intossicazioni varie, anche a lunga distanza di tempo, o incalzare l'uno all'altro così da costituire uno stato eclamptico, anche con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPASMOFILIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 43
Vocabolario
intossicazióne
intossicazione intossicazióne s. f. [der. di intossicare]. – Sinon. di avvelenamento o, più precisamente, lo stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti di un organismo da sostanze per sé stesse nocive o divenute tali...
stibismo
stibismo s. m. [der. del lat. stibium «antimonio» (lat. scient. Stibium)]. – Intossicazione da antimonio, o da suoi composti e derivati (per es., leghe di antimonio e altri metalli), penetrati nell’organismo per via inalatoria o per ingestione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali