• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Medicina [133]
Patologia [53]
Biologia [38]
Biografie [37]
Farmacologia e terapia [28]
Chimica [31]
Diritto [19]
Industria [19]
Temi generali [17]
Zoologia [12]

CARBONIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] di 50% di ossigeno e 50% di ossido di carbonio alla pressione di due atmosfere non si verificano sintomi d'intossicazione. È quindi da escludersi un'azione specifica dell'ossido di carbonio sul sistema nervoso centrale; i disturbi derivanti da questo ... Leggi Tutto
TAGS: SATURAZIONE DELL'EMOGLOBINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSSICLORURO DI CARBONIO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE CLOROFILLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONIO (6)
Mostra Tutti

CANCRENA o ganmena

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] crepitio dovuto alla presenza di gas; i tessuti si rammolliscono fino a cadere in sfacelo; insorgono manifestazioni generali da intossicazione saproemica. La cura della cancrena, essendo questa non una malattia a sé, ma un esito dei più differenti ... Leggi Tutto
TAGS: CORDONE SPERMATICO – MEMBRANA CELLULARE – PROCESSI MORBOSI – ARTERIOSCLEROSI – MIDOLLO SPINALE

NITROBENZENE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROBENZENE Gaetano CHARRIER Alberico BENEDICENTI . Il nitrobenzene (Nitrobenzolo, essenza di Mirbano) ha la formula C6H5NO2. Fu scoperto nel 1843 da E. Mitscherlich, che l'ottenne facendo agire [...] , ma col nome di essenza di Mirbano viene usato, in sostituzione dell'essenza di mandorle amare (aldeide benzoica), nella confezione di liquori, saponi, cosmetici, cere per lucidare pavimenti, ecc., e così può essere causa d'intossicazione. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLFURO DI CARBONIO – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFORICO – OSSIEMOGLOBINA

MACAGGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACAGGI, Domenico Giuseppe Armocida MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] de médecine légale, de criminologie et de police scientifique, VIII [1928], pp. 32-41), sugli avvelenamenti accidentali (Intossicazione accidentale mortale da cocaina, nota sul reperimento chimico dell’alcaloide nei tessuti in putrefazione), in Folia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – IMPOTENTIA GENERANDI

MESSEDAGLIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESSEDAGLIA, Luigi Luciano Bonuzzi – Nacque a Verona il 9 dic. 1874 da Paolo, primario chirurgo e oculista dell’ospedale scaligero, fratello dell’insigne economista e uomo politico Angelo, e da Pia [...] la medicina sociale: tra questi spiccano le osservazioni sulla pellagra, che, in contrasto con la teoria lombrosiana dell’intossicazione provocata da mais avariato, interpretava come una patologia da carenza, in linea quindi con la tesi sostenuta da ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANCHILOSTOMIASI – CIRROSI EPATICA – LEGGI RAZZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSEDAGLIA, Luigi (3)
Mostra Tutti

BARBACCI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACCI, Ottone Mario Crespi Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] e, successivamente, anche negli elementi nervosi. Il B. fondò così la patogenesi del processo morboso in una intossicazione acuta dell'organismo, accertando, in tali ricerche, la sede intestinale dei diplococchi lanceolati capsulati, da molti negata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Attilio Mario Crespi Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] . 607-633). Tra i vari lavori del G. meritano ancora di essere ricordati il bello studio sui rapporti tra intossicazione alcolica e gravidanza (Alcoolismo e gravidanza. Studio sperimentale, in Annali di ostetricia e ginecologia, XXXIII [1911], 2, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anfetamine

Universo del Corpo (1999)

Anfetamine Claudio Castellano Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] di eccitamento e di depressione (crash) danneggia in maniera irreparabile la psiche dell'individuo, che dopo lunghi periodi di intossicazione può precipitare in uno stato di coma.Nei soggetti che fanno uso costante di anfetamine si registrano gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCHIZOFRENIA PARANOIDE – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfetamine (3)
Mostra Tutti

Cannabis

Dizionario di Medicina (2010)

Cannabis Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] massicciamente nel corso dell’adolescenza, aumenta il rischio di psicosi, indipendentemente da effetti transitori e confondenti d’intossicazione, mentre l’evidenza per i disturbi affettivi è meno marcata. Questi dati andranno confermati da successivi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – SECCHEZZA DELLE FAUCI – SOSTANZE PSICOATTIVE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannabis (7)
Mostra Tutti

CAGNETTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNETTO, Giovanni Mario Crespi Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] ], pp. 231-248; Studi sperimentali sull'azione biologica dello stronzio, IV, Su alcuni disordini funzionali in rapporto con l'intossicazione da stronzio, ibid., pp.249-266). Si sono qui ricordati alcuni dei più significativi lavori del C.; ma egli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 43
Vocabolario
intossicazióne
intossicazione intossicazióne s. f. [der. di intossicare]. – Sinon. di avvelenamento o, più precisamente, lo stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti di un organismo da sostanze per sé stesse nocive o divenute tali...
stibismo
stibismo s. m. [der. del lat. stibium «antimonio» (lat. scient. Stibium)]. – Intossicazione da antimonio, o da suoi composti e derivati (per es., leghe di antimonio e altri metalli), penetrati nell’organismo per via inalatoria o per ingestione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali