MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] processo presenta pericoli igienici (intossicazione mercurica o idrargirismo: v 2 che, per mezzo dei bracci 3, sono portati da un albero verticale. La calce si aggiunge a poco si trovano sempre tracce di zinco, piombo, stagno, bismuto, argento e oro. ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] nello studio delle intossicazioni determinate da cibi guasti, da animali velenosi, da elementi vegetali o animali iodio. I metalli più tossici sono fra i metalli pesanti (piombo, mercurio, argento). L'influenza dello stato allotropico è provata dal ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] modo rapido e progressivo; quelle daintossicazione, come per mercurio, piombo, fosforo, acido cromico, nicotina, caffeina, ecc.; quelle, infine, dipendenti da cause non infettive, come da traumi, emorragie labirintiche e da causa sconosciuta, come l ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] esplosivi all'urto, esso non detona che a partire da 80 centimetri di caduta.
La fusione del tritolo è generalmente pericolo di intossicazione per il personale operaio prodotto fuso in un tino di piombo pieno d'acqua fredda tenuta violentemente ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] è dapprima la faccia, poi il tronco, da ultimo gli arti. Si notano delle macchie rosse delle forze, stato di profonda intossicazione. Per il progredire di questi fatti pomate a base di zinco e di piombo.
Vaiuolo caprino. - È stato riconosciuto in ...
Leggi Tutto
FOSGENE
Guido Bargellini
Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] o meno grandi, rivestite internamente di grafite o di piombo: generalmente in una prima camera ben raffreddata s'inizia la da mettere fuori di combattimento i colpiti. Può produrre la morte con ritardo: dopo i primi fenomeni di lieve intossicazione, ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] da parte dei prodotti gassosi o corpuscolati secondarî all'attività di talune industrie.
In tempi più recenti alcuni gravi episodî d'intossicazione aldeidi, acidi, particelle carboniose, composti di piombo; per i motori Diesel anche anidride solforosa ...
Leggi Tutto
SOLFURO di carbonio
Leonardo Manfredi
Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico [...] psichiche gravi. Recentemente G. Quarelli ha descritto una particolare sindrome in rapporto con l'intossicazione cronica da solfuro di piombo (v. quarelli, XXVIII, p. 600). Svuotamento, lavaggio con soluzioni mucillaginose, sedativi o stimolanti nell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] cercare l'antiveleno per eccellenza che avrebbe dovuto preservare da ogni intossicazione e ogni malattia. La ricerca di questa immunità all'incapsulamento dei vini con prodotti a base di piombo. Anche le malattie della pelle sono citate molto ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] acqua, fu fissato su un perno all'interno di una piccola scatola (bossola, da cui il suo nome). L'invenzione è attribuita a Flavio Gioia di Amalfi, di Crimea, l'intossicazione che li provocava scomparve con l'eliminazione del piombo. In seguito la ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
saturnismo
s. m. [der. di saturno, nome dato dagli alchimisti al piombo (v. saturno)]. – Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti inorganici, che per lo più costituisce una malattia professionale in quanto colpisce prevalentemente...