L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] o EDTA, nell'intossicazionedapiombo, dimercaptopropanolo o BAL, in quella da arsenicali, penicillamina ed N acetilpenicillamina nell'intossicazioneda mercurio e da rame, nel morbo di Wilson, deferrosamina nell'intossicazioneda ferro). Gli agenti ...
Leggi Tutto
Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] di calcio, di litio e di magnesio; il salicilato di piombo è impiegato per migliorare la resistenza alla luce, al calore Il quadro è analogo a quello dell’intossicazioneda fenoli ed è caratterizzato da disturbi nervosi (eccitazione o sonnolenza, ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] prodotto con l'orzo una birra che veniva venduta in locali sottoposti da Hammurabi a rigidi regolamenti.Il mondo mediterraneo ha imparato dal 1000 a forme conosciute di intossicazione, per esempio come il saturnismo dovuto al piombo o l'ergotismo ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] nei confronti della sostanza tossica (v. intossicazione).
Classificazione
Gli avvelenamenti possono essere classificati tipo di veleno, si hanno avvelenamenti da elementi naturali (per es. piombo), oppure da prodotti chimici formatisi in natura - per ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
saturnismo
s. m. [der. di saturno, nome dato dagli alchimisti al piombo (v. saturno)]. – Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti inorganici, che per lo più costituisce una malattia professionale in quanto colpisce prevalentemente...