BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] ; Cronaca di Anonimo Veronese (1446-1488), a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, ad Indicem; G. Degli Agostini, Notizie istor-crit. intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. 426, 521; II, ibid. 1754, pp. 157-167; I ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] 1857, pp. 58-61; J.-L-A. Huillard-Bréholles, Hist. diplom. Federici secundi, I, 2, Paris 1857, p. 856; C. D'Arco, Studi intorno al Munic. di Mantova dall'origine fino all'anno 1863, III, Mantova 1874, pp. 45, 303; F. L. Fè d'Ostiani, I conti rurali ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] poi accolta in genere nella letteratura storica come un dato di fatto (si veda, ad esempio, Pugliese, p. 81).
D. sposò intorno al 795 una nobildonna di rango pari al suo, della quale le fonti note -non ricordano il nome né indicano la famiglia di ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] Milano 1878, pp. 174-183; G. Silingardi, Ciro Menotti e la rivol. dell'anno 1831, Firenze 1881, pp. 40-50; C. Tassoni, Intorno al processo statario di Rubiera contro i carbonari degli Stati estensi (1822), Roma 1907; T. Fontana, La cattura di D. G.A ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] ), padre di Guido "Filiarardi" e quindi nonno dei fratelli Guido e Ruggero che furono protagonisti della vita ravennate intorno alla metà del Duecento; Fasoli, sulla base del fatto che un Malvicino e un Arardo effettivamente fratelli sono ricordati ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] , 45, 58 s., 63, 68 s., 84 s., 109, 113, 120, 138, 145, 153 s., 161, 217, 244; S. Salomone Marino, Alcune note intorno al libro "La Sicilia nella battaglia diLepanto", in Arch. stor. sicil., n.s., XVIII (1893), pp. 157 ss.; F. San Martino de Spucches ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] il soprannome di "profeta". là questa l'ultima notizia in nostro possesso a lui relativa. D. dovette morire in ogni caso intorno alla metà del terzo decennio del secolo, poco dopo il suo ritorno in patria, perché le fonti a noi note non fanno ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] giorni partecipò a giochi, tornei, feste e banchetti, mantenne pubblicamente concubine ed ebbe figli, come i già citati Eustachio, nato intorno al 1498, e Pietro, nato nel 1500, al cui destino provvide con i frutti delle armi e degli altari.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] nome di Branca o Branchino, il B. è certamente la personalità di maggior rilievo della casata metaurense. Succeduto al padre intorno al 1320, si rese benemerito della Curia avignonese militando fra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV contro ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] leges emendandae, aut novac condendac" (Beverini, pp. 189 s.). Nel marzo 1528 l'aggravarsi della situazione politica e militare intorno ai confini della Repubblica portò alla nomina di un'altra commissione, di cui il D. fu ancora chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...