DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] presepiali rispetto alle altre arti): così nella Sacra Famiglia (Napoli, coll. Genovese; Mancini, 1967, figg. 35 s.), databile intorno al 1827, come dimostra il S. Francesco di Paola, siglato e datato 1827, (Napoli, coll. priv.; Borrelli, 1970 ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] , Cronica della città di Verona descritta da Pier Zagata..., II,2, Verona 1749, p. 153; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, p. 237; C. de' Rosmini, Vita e disciplina di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] su tela e lungo 2 m, firmato dall'artista e oggi conservato nella Niedersächsische Landesbibliothek di Hannover.
Intorno all'ultimo decennio del secolo, oggetto dell'interesse principale dei sovrani divenne la residenza estiva di Herrenhausen dove ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] . 1853, p. 325; Id., Saggio di bibl. Veneziana, Venezia 1847, p. 117; M. Foscarini, Della letter. venez. ed altri scritti intorno ad essa, Venezia 1854; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1857, p. 52; G. Soranzo, Bibl. venez. in ...
Leggi Tutto
GRATAROLO (Grattarolo), Bongianni
Paola Cosentino
Nacque a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata dallo Zaniboni. Con il titolo di socio protettore, fece parte della locale accademia letteraria, [...] Salò, Orsatto Giustinian, e diviso in tre libri, che raccolgono, oltre a notizie storiche, anche leggende di carattere locale. Redatta intorno al 1587, l'opera fu pubblicata dal fratello del G., Agostino, a Brescia per i tipi di V. Sabbio, nel 1599 ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] , Zanobi di Domenico, Sandro Botticelli, Bartolomeo di Giovanni, e con il suo stesso figlio Arcangelo, avuto dalla moglie Francesca intorno al 1477 e morto nel 1530.
Nell'ambito della vasta produzione di dipinti di J. che comprende pale d'altare ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] con Salerno giungendo in pochi anni a risiedervi stabilmente. Proprio in seguito a quegli avvenimenti, già probabilmente intorno agli anni Trenta, anche gli interessi politici ed economici dei Dauferidi si erano andati via via intensificando nel ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] specifici cfr.: J.-C. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur des livres, Paris 1861, II, coll. 1203 s.; B. Boncompagni, Intorno ad un trattato d'aritmetica del 1478, in Atti dell'Accademia pontif. dei Nuovi Lincei, XVI (1863), p. 412; P. Riccardi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] con Pietro Giampaolo e Ferrante, che avevano rioccupato i loro antichi feudi. Nella primavera del 1496 era con i Francesi, concentrati intorno a San Severo. Nel maggio si sparse a Ferrara la voce, raccolta da un cronista, che in uno scontro egli ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] e due Componimenti drammatici, senza titolo, eseguiti a Pesaro l'uno nel 1759 e l'altro nel 1769.
Morì presumibilmente a Pesaro intorno all'anno 1770.
Bibl.: L. N. Cittadella, Notizie relat. a Ferrara, per la maggior parte inedite, I, Ferrara 1864, p ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...