DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] incunaboli delle Biblioteche d'Italia, II, p. 144, n. 3378), stampato a Firenze forse da Francesco di Dino intorno al 1485. La copia della Nazionale presenta degli interventi manoscritti (correzioni di ipermetri e di alcuni pochi refusi tipografici ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] , Caterina Cibo, nipote di Clemente VII. Grazie al suo aiuto, L. e gli altri frati, che tornarono a radunarsi intorno a lui, concepirono l'idea di fondare una nuova famiglia religiosa francescana. Questa nacque attraverso tre fasi: il passaggio del ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] Studio di Rimini, poi quello di Venezia per sei anni; divenne poi reggente degli studi nella "Magna Domus Venetiarum" a Bologna. Intorno al 1586 è ricordato dal padre P. Rodolfi (p. 265) come singolare esempio di virtù e di probità e per l'acutezza ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] in Thieme-Becker) hanno esattamente riferito, più tardi numerosi incisori hanno tratto stampe dalle opere pittoriche del C. stesso.
Intorno al 1645 questi si impegnò nella decorazione di S. Martino ai Monti.
Di sua mano è sicuramente un dipinto, olio ...
Leggi Tutto
Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] e nel 1398-1400 per la chiesa di S. Francesco. Per due volte si recò a Napoli: il primo soggiorno è situabile intorno al 1365-1366, il secondo negli anni 1383-1385.
L'intensa attività pittorica di A. si intreccia con quella politica, documentata dal ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] dei testatori, Virorum, reg. 20; Lettera dei rettori di Verona ai capi del Consiglio dei dieci, 4 ott. 1539, intorno la pubblicazione di un loro decreto, in Documenti storici inediti di Pietro Strozzi, di Crisoforo Morosini e Jacopo M.…, Venezia 1861 ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] 'amore inviato a Francesco da Barberino, che, da un accenno ai Documenti d'amore, si può datare agli anni intorno al 1315. La lettera a Gherardo da Castelfiorentino conserva un importante incunabolo delle scoperte filologiche umanistiche, ossia la ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] vita, non ci soccorre neanche in merito alla sua scomparsa; sembra comunque che Benedetto Pasquarelli sia morto probabilmente a Castellaneta intorno al 1400, anche se alcuni indicano il 1405 (o il 1408-1409).
Fonti e Bibl.: Ascoli Piceno, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] consentono di attribuire al G. anche il Corale 6, sempre alla Laurenziana e proveniente dal convento del G., e di datarlo intorno al 1370-75 (Levi D'Ancona, 1995, p. 121). Tra le cinque miniature asportate da questo corale è attribuibile al G ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] .
Il C. visse, insieme con la moglie e con le figlie Ester e Isabella, il resto della sua vita a Basilea, dove morì intorno al 1601. Fu sepolto nella chiesa di S. Pietro e sulla sua tomba venne murata una lapide in cui si ricordava la decisione di ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...