GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] 1358, da parte di Innocenzo VI; il 22 marzo 1359, prima di ricevere la consacrazione episcopale, fu trasferito dallo stesso pontefice alla diocesi calabrese di Martirano.
Mentre si recava ad Avignone, ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] affidato intorno al 1780 al padre Bonaventura Gazzola, docente di scienze e di diritto canonico.
Nel 1782 il Gazzola pubblicò a Cesena un Saggio di studio del nobile fanciullo signor P.F. G. nel quale indicava il metodo cui intendeva ispirarsi e gli ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] e se accettiamo la notizia del Superbi sulla durata della sua vita, la data della morte può essere approssimativamente fissata intorno alla metà del sec. XIV.
All'incertezza dei dati biografici si contrappone una relativa chiarezza nel panorama della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] penitenza dopo aver confessato i propri peccati al vescovo di Mantova. Intorno al 1211, morta la madre e lasciata la città natale, si voce dei primi miracoli compiuti per sua intercessione richiamarono intorno al suo eremo e alla sua persona una folla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] Actus - Fioretti, ignora l'altra fonte riguardante G. e pone la sua morte intorno all'anno 1271 (Annales minorum, IV, 335); mentre gli Analecta Franciscana lo dicono morto intorno al 1274 (IV, p. 334).
G. fu sepolto nel convento dei frati minori ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] fu promosso prevosto e vicario foraneo di Quinzano. Il G., usufruendo di un lavoro di G. Nember, gli dedicò le Memorie intorno alla vita ed a' costumi di Stefano Gussago prevosto di Quinzano (Brescia 1816). L'altro fratello, Faustino, fu autore di ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] et officiis nobilium ac populum super ludo scaccorum, nota anche come Liber de moribus o Libellus super ludo scaccorum, fu composta intorno al 1300.
L'origine italiana di I., il cui nome è spesso riportato dai manoscritti anche in altre forme, quali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] la sua nascita. Intorno al 1688 il giovane si recò a Roma presso lo zio paterno Innico, in seguito vescovo di Aversa, che lo guidò negli studi: il 30 sett. 1698 si laureò alla Sapienza in utroque iure. Introdotto dallo zio negli ambienti della corte ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] sembrerebbe arbitraria in quarto la nomina di un nuovo vescovo in Casaro, nel 1274, farebbe pensare che il C. sia morto intorno a quell'anno stesso.
Fonti e Bibl.: V. Borghigiani, Cronaca annalistica del convento di S. Maria Novella, an. 1234, p. 76 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] del C.), né di Giovanni, vescovo di Pavia dal 1453 al 1460, che era solo un suo cugino in terzo grado.
Intorno al 1435 deve probabilmente fissarsi la morte del C., concordando dunque sostanzialmente con l'indicazione del Beffa Negrini, che parla di ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...