Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] suo pK. I tamponi nei quali la quantità totale dei due membri della coppia coniugata è fissa hanno la massima efficienza intorno al pK dell'acido; quando l'acido è neutralizzato per metà, si ha la massima quantità disponibile sia dell'acido-tampone ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] veterinario del XIV secolo, in Il Medico veterinario, s. 2, III (1862), pp. 193-196; Carlo Ruini. Curiosità storiche e bibliografiche intorno alla scoperta della circolazione del sangue, in Mem. d. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 3, III (1873 ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] di Brown, Bologna 1801; Storia di un tifo pétecchiale nel Comune di San Vitale, ibid. 1819, Osservazioni intorno le naturali e indeclinabili progressioni od aumenti delle malattie, fatte specialmente per sciogliere un quesito teorico-clinico, ibid ...
Leggi Tutto
eccitotossicità
Mauro Capocci
Effetto tossico di alcuni particolari amminoacidi sui neuroni, che ne determinano l’eccitazione fino a provocarne la morte. Tali amminoacidi eccitatori sono dei neurotrasmettitori, [...] multipla, la sclerosi laterale amiotrofica, il morbo di Parkinson e il morbo di Huntington. L’eccesso di glutammato intorno ai neuroni cerebrali può essere inoltre associato a stati ipoglicemici e a sindromi epilettiche. Vi sono anche alcuni additivi ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] meno sofisticati sino a divenire un pesante problema medico-sociale intorno alla metà del 19° secolo. Vi concorrono, con la moda delle cure dimagranti (anoressizzanti, psicostimolanti) e, intorno agli anni Sessanta, lo sperimentalismo e il rifiuto di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] colpiscano piante già debilitate da infestazioni di parassiti o da malattie. In Europa i danni alle foreste erano valutati nel 1979 intorno al 3%; oggi superano in alcuni stati il 50% per talune specie di alberi. Si comprende come tutto ciò sia causa ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Roma il 25 ottobre 1862. Laureato in medicina nell'università di Roma. Inizialmente allievo del fisiologo J. Moleschott, studiò anche chimica con S. Cannizzaro. Con A. Bignami fu uno dei [...] XVIII, 1892; Studî sulla infezione malarica (in coll. con A. Bignami), in Boll. R. Accademia Medica, XX, 1893-94; Intorno alla struttura delle forme semilunari e dei flagellati nei parassiti malarici (in coll. con A. Bignami), in Ann. Medic. Navale ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] della conquista dell'indipendenza, il dottor Benjamin Rush, che era stato un eroe di questa lotta, durante gli anni intorno al 1790 fondò la psichiatria. Forte della sua autorità, egli diffuse l'idea che numerosi disturbi mentali fossero dovuti all ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] sfugge spesso alla registrazione statistica.
Se per il morbillo, per esempio, il numero dei casi senza manifestazioni cliniche viene stimato intorno al 10%, per gli orecchioni il numero dei casi inosservati è di circa un terzo e supera il 90% per la ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] sono costituite da discontinuità puntiformi che si creano quando le preferenze di orientamento mutano, in modo continuativo, per 180° intorno a loro; questi punti tendono a localizzarsi nei centri delle colonne a dominanza oculare. Le 'fratture' sono ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...