• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2129 risultati
Tutti i risultati [34108]
Letteratura [2129]
Biografie [11386]
Arti visive [5499]
Storia [4325]
Religioni [2427]
Archeologia [2405]
Geografia [1179]
Diritto [1345]
Fisica [1066]
Medicina [946]

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] antichi erano limitate, e vaghe e confuse erano le notizie intorno alla regione sorgentizia del Nilo. Ma già con la conquista per lo più compresa tra l’80 e il 120‰, con picchi intorno a 150 in Sierra Leone e in Angola; anche in questo caso ampi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Grieg, Johan Nordahl

Enciclopedia on line

Grieg, Johan Nordahl Scrittore norvegese (Bergen 1902 - Berlino 1943). Dopo lunghi viaggi compiuti in Europa, in Cina, in Russia, fondò nel 1930 il giornale comunista Vejen frem, del quale nel 1937 fu corrispondente dalla [...] partecipando a un'incursione aerea britannica su Berlino. Esordì con una raccolta di liriche, Rundt Kap det gode Haab ("Intorno al Capo di Buona Speranza", 1922), ispirata a un'esperienza giovanile d'imbarco come mozzo. Influì sulla vita culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – BERLINO – BERGEN – SPAGNA

LANDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giulio Paola Cosentino Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] e latine, completando la sua formazione a Roma, dove risiedette a lungo durante la giovinezza. Si laureò in giurisprudenza e intorno al 1549 si iscrisse al Collegio dei magnifici dottori e giudici (oltre al L., della potente famiglia Landi vi furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEPIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO, Pietro Sergio Romagnoli Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale. Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] e soggiornare in Francia "per apprendere appieno la lingua francese". Abbastanza sicura è la datazione del suo ritorno nel Bergamasco, intorno al 1717; da quell'anno non si mosse più dai luoghi natii, se non per qualche rapido viaggio a Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Aurelio Lippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Aurelio Lippo Antonio Rotondò Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] a mano a mano decadere e fu forse questo il motivo del trasferimento di Matteo a Napoli insieme con la sua famiglia intorno al 1466. A Napoli il giovane B. attese ai primi studi, pur essendo fin dalla fanciullezza colpito da una quasi totale cecità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIULIANO DELLA ROVERE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDOLINI, Aurelio Lippo (1)
Mostra Tutti

Sordèllo

Enciclopedia on line

Sordèllo Trovatore italiano in lingua provenzale (n. Goito 1200 circa - m. dopo il 1269). Ebbe vita avventurosa. Cominciò come giullare; fu presso Azzo VII d'Este, poi, a Verona, alla corte di Rizzardo Sambonifacio, [...] ), per ricondurla alla casa paterna. Perseguitato dai Sambonifacio, riparò a Treviso, che ben presto divenne anch'essa per lui insicura: intorno al 1229 fu così costretto a fuggire in Provenza, donde passò in Spagna e forse in Portogallo; di nuovo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – CUNIZZA DA ROMANO – LINGUA PROVENZALE – AZZO VII D'ESTE – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sordèllo (3)
Mostra Tutti

Raoul de Houdenc

Enciclopedia on line

Poeta francese, la cui attività si svolse nella prima metà del sec. 13º. Nel suo poema romanzesco Méraugis de Portlesguez, scritto prima del 1228, seguì la maniera di Chrétien de Troyes, ricordando particolarmente [...] arturiana, la Vengeance Raquidel. Scrisse anche due poemetti allegorici, Romanz des eles de Proëce e Le songe d'Enfer, composti intorno al 1225. Di un altro non meglio identificato Raoul è invece il poemetto affine, La voie de Paradis che gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES

GUALTIERI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito) Guido Arbizzoni Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] indizi che si possono raccogliere dai suoi scritti la data di nascita del G. può essere posta con buona approssimazione intorno al 1425. Il nome Spirito con il quale è più comunemente noto fu presumibilmente in origine un soprannome (impostogli per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – ALFONSO V D'ARAGONA – ALESSANDRO D'ANCONA – BRACCIO DA MONTONE – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FALLETTI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLETTI, Gerolamo Franco Pignatti Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] s.) di Lilio Gregorio Giraldi. Sulla cronologia della vita le fonti sono discordi. L'ipotesi più probabile è che sia nato intorno al 1518 a Savona, dove fu allevato dallo zio Camillo preposto della cattedrale. Nel 1542 era all'università di Lovanio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dólce, Ludovico

Enciclopedia on line

Dólce, Ludovico Poligrafo (Venezia 1508 - ivi 1568). Lavorò al servizio dei Giolito per i quali tradusse, commentò, plagiò opere antiche e moderne; cinque commedie (Capitano, Fabrizio, Marito, Ragazzo, Ruffiano) e le [...] mitologici e biblici, tradusse e imitò Virgilio, Ovidio, Catullo, Orazio, Cicérone, ecc. Notevoli, nel quadro delle polemiche intorno alla lingua, le sue Osservazioni sulla volgar lingua (1550). L'Aretino o Dialogo della pittura (1557), con grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICÉRONE – VIRGILIO – CATULLO – VENEZIA – TIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dólce, Ludovico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 213
Vocabolario
intórno¹
intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intórno²
intorno2 intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali