• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1179 risultati
Tutti i risultati [34110]
Geografia [1179]
Biografie [11385]
Arti visive [5499]
Storia [4324]
Religioni [2427]
Archeologia [2405]
Letteratura [2129]
Diritto [1345]
Fisica [1066]
Medicina [946]

Trotilon

Enciclopedia on line

(gr. Τρώτιλον) Località dell’antica Sicilia, corrispondente all’odierna Brucoli, dove, intorno al 730 a.C., si stabilirono coloni provenienti da Megara di Grecia, guidati da Lami. L’insediamento fu presto [...] abbandonato in favore di altri (prima Lentini, poi Tapso, infine Megara Iblea) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SICILIA – MEGARA – GRECIA

Erik il Rosso

Enciclopedia on line

Condottiero e navigatore normanno (n. 940 circa - m. 1007 circa). Raggiunse intorno al 985 le coste meridionali dell'isola da lui detta Grönland (Terra Verde), già toccata circa un secolo prima da Gunnbirn [...] Ulfsson, e vi stabilì la prima colonia normanna. Il suo nome è rimasto alla terra posta oltre 70º di lat. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Hermite, Jacques

Enciclopedia on line

Navigatore olandese (m. presso Callao 1624); comandò una spedizione nelle regioni intorno allo Stretto di Magellano, scoprendo tra l'altro un piccolo arcipelago che porta il suo nome (Hermite). Eseguì [...] importanti studî idrografici sulla costa australe della Terra del Fuoco e degli arcipelaghi vicini. Trovò la morte mentre navigava dinanzi alla rada del Callao. La relazione del suo viaggio si deve a A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – TERRA DEL FUOCO – ARCIPELAGO – CALLAO

Clerke, Charles

Enciclopedia on line

Clerke, Charles Navigatore inglese (n. 1741 - m. in Camciatca 1779). Partecipò alla spedizione intorno al globo di J. Byron (1764-66) e quindi ai viaggi di J. Cook come ufficiale sulle navi Endeavour (1768-1771) e Resolution [...] (1772-75) e come comandante della Discovery (1776). Nel terzo viaggio successe a Cook, dopo la morte di questi, nel comando della spedizione e, pur gravemente ammalato, volle tentare di nuovo di spingersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMCIATCA

Urartu

Enciclopedia on line

Nome dato dagli Assiri alla regione a N dell’Assiria e intorno al lago di Van, chiamata in seguito Armenia. La popolazione dell’U. è caratterizzata sul piano artistico da una grande abilità nella lavorazione [...] dei metalli (Toprakkale, Van, Erzincan, Karmir Blur, 8° sec. a.C.). L’architettura è ancora rappresentata da resti di complessi templari (Arin-berd, Çavuștepe) e da locali rupestri. La scultura in pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: LAGO DI VAN – ERZINCAN – ASSIRIA – ARMENIA – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urartu (3)
Mostra Tutti

Dinaridi

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello [...] Šar e la catena del Pindo, che si dirama a sua volta nella regione ellenica. Il termine viene spesso esteso anche alle strutture delle Alpi calcaree meridionali (Prealpi, Dolomiti, Alpi Carniche e Giulie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ALPI DINARICHE – MAR ADRIATICO – OROGENESI – DURMITOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinaridi (1)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano) Irene Polverini Fosi Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565. La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] quello di attribuire ad un Bartolomeo Romano, napoletano di nascita, le opere del C.; in realtà Bartolomeo Romano era il nome col quale ai contemporanei era più noto il C., che a Napoli aveva vissuto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

georama

Enciclopedia on line

Grande planisfero che mostra in rilievo o per trasparenza la superficie terrestre. Intorno alla metà del 19° sec. l’inventore M. Sanis ne costruì uno presso l’attuale parco di Montsouris a Parigi. Precedentemente [...] erano stati realizzati dagli inventori C.-A. Delanglard (1823) e M. Guérin (1844), senza successo, altri tipi di g., grandi globi vuoti di materiale trasparente, dal cui centro un osservatore poteva vedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PARIGI

Mèla, Pomponio

Enciclopedia on line

Mèla, Pomponio Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; 1º sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora [...] conosciuto. M. mirò a comporre opere di eloquenza, inserendo miti strani e descrizioni meravigliose; subì l'influsso degli Ionici, di Erodoto, di Eratostene, di Strabone; molto controversa è la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERATOSTENE – STRABONE – ERODOTO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèla, Pomponio (1)
Mostra Tutti

Solesmes

Enciclopedia on line

Solesmes Solesmes Piccolo centro della Francia noto per la celebre abbazia benedettina, fondata intorno al 1010 e divenuta, nell’Ottocento centro della rinascita del canto gregoriano (➔ Gregorio I, san). Ai benedettini [...] di S. si deve infatti il vasto movimento di restaurazione che, iniziato nel 1833, sfociò nella nuova edizione del corpus delle melodie gregoriane, ufficialmente approvata e adottata dalla Chiesa nel 1904. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – EUROPA
TAGS: CANTO GREGORIANO – BENEDETTINI – GREGORIO I – G. MOLITOR – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solesmes (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
intórno¹
intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intórno²
intorno2 intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali