• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1178 risultati
Tutti i risultati [34055]
Geografia [1178]
Biografie [11384]
Arti visive [5497]
Storia [4322]
Religioni [2427]
Archeologia [2403]
Letteratura [2125]
Diritto [1345]
Fisica [1066]
Medicina [946]

HADRAMŪ'T

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ḤAḌRAMŪ'T (XVIII, p. 301; App. II, 1, p. 1175) Umberto BONAPACE 'T La regione, che costituisce parte della sezione orientale del Protettorato di Aden (Eastemn Aden Protectorate), ha risorse limitate [...] all'agricoltura, praticata lungo la valle del fiume da cui la regione si denomina e nella fascia costiera intorno agli uidian e alle sorgenti che sgorgano ai piedi dei rilievi calcarei. Ai cereali (grano, sorgo, miglio, sesamo) si uniscono gli ... Leggi Tutto

VELLORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VELLORE Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città dell'Unione Indiana, nello stato di Madras. Si estende a 200 m. s. m., sulla riva destra del fiume Palar, che è attraversato da un ponte stradale e un ponte [...] ferroviario (linea Madras-Calcutta), presso un forte, noto esempio di architettura militare, che fu occupato intorno al 1500 dall'imperatore vijayanagar Narsingh e che nel 18° secolo fu una delle basi strategiche a lungo contese tra Francesi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLORE (1)
Mostra Tutti

Londra

Enciclopedia on line

Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] e di Westminster, in cui si trova il quartiere centrale degli affari, che comprende la City e il West End. Tutt’intorno si stende la L. vittoriana, una fascia densamente edificata, oltre la quale ha inizio la cinta edificata nel secolo scorso (Outer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – HERZOG & DE MEURON – EDOARDO IL CONFESSORE – INDUSTRIA COSMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti

Sofia

Enciclopedia on line

Sofia (bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] città sorge nella parte più interna del paese, in una vasta conca nei Balcani occidentali (559 m s.l.m.). Sviluppatasi intorno a un primitivo nucleo musulmano, si è profondamente trasformata e ampliata nel 20° sec. ed è divenuta un centro moderno, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEMPIO DI SERAPIDE – IMPERO OTTOMANO – GIUSTINIANO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sofia (4)
Mostra Tutti

Manaus

Enciclopedia on line

Manaus Città del Brasile (1.636.837 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Amazonas, situata sulla sinistra del Rio Negro, a 18 km dalla confluenza con il Rio delle Amazzoni. Piccolo centro di 6000 ab. nel 1850, [...] ebbe un notevole impulso in seguito allo sviluppo della raccolta del caucciù e intorno al 1900 contava già 50.000 abitanti. La caduta del mercato del caucciù, dal 1911, portò al declino di M., che però negli anni 1960 ha avuto una nuova straordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – RIO NEGRO – AMAZONAS – BRASILE – CAUCCIÙ

Lugo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Ravenna (116,9 km2 con 32.370 ab. nel 2008), situato nella pianura romagnola tra i fiumi Senio e Santerno. È notevole mercato vinicolo (con industrie relative) e di bestiame. La località [...] era abitata già in epoca romana, ma con tutta probabilità soltanto nel Medioevo vi sorse, intorno alla rocca, un centro di notevole importanza. Questo, nel 1437 divenne, per acquisto, stabile possesso degli Estensi, sotto il cui dominio rimase quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – SANTERNO – MEDIOEVO – RAVENNA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugo (2)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] , per es., vengono indicate come acque antartiche: in superficie quelle della corrente oceanica circumpolare antartica (localizzata intorno al 50° parallelo), e in profondità quelle delimitate dalla interfaccia instabile fra le acque fredde polari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – RIVOLUZIONE TERRESTRE – CAROTE' DI GHIACCIO – CORRENTE OCEANICA – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

Windsor

Enciclopedia on line

Windsor Windsor Cittadina dell’Inghilterra meridionale, compresa nel distretto di Windsor e Maidenhead (133.626 ab. nel 2001), presso Londra; sorge sul Tamigi di fronte a Eton. Old W., già abitata in epoca romana, [...] il Confessore. Concessa da questi all’abbazia di Westminster, fu riacquistata da Guglielmo I, che nelle vicinanze costruì il castello; intorno a questo si sviluppò il nuovo abitato, cui Edoardo I nel 1277 concesse una carta di diritti, confermati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CAVALIERI DELLA GIARRETTIERA – EDOARDO IL CONFESSORE – MICHELANGELO – INGHILTERRA – EDOARDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windsor (2)
Mostra Tutti

Samoa

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali. Popolazione La popolazione, [...] concentrata soprattutto a ‘Upolu, è cresciuta con ritmo veloce fino agli anni 1970 (tasso d’incremento annuo intorno al 3%), poi la crescita ha notevolmente rallentato (+1,3% nel 2009). La povertà generalizzata, derivata dalla persistenza per lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SAMOA OCCIDENTALI – CANNA DA ZUCCHERO – SAMOA AMERICANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samoa (13)
Mostra Tutti

Tahiti

Enciclopedia on line

Tahiti (fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici [...] da S. Wallis (1767), C.A. de Bougainville (1768) e J. Cook (1773). Dopo un fallito tentativo di colonizzazione spagnola intorno al 1714, vi scese con i suoi uomini nel 1788 W. Bligh; i primi colonizzatori (1797) furono missionari inglesi, aiutarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: LINGUA AUSTRONESIANA – ISOLE DELLA SOCIETÀ – POLINESIA FRANCESE – CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tahiti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 118
Vocabolario
intórno¹
intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intórno²
intorno2 intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali