• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1178 risultati
Tutti i risultati [34055]
Geografia [1178]
Biografie [11384]
Arti visive [5497]
Storia [4322]
Religioni [2427]
Archeologia [2403]
Letteratura [2125]
Diritto [1345]
Fisica [1066]
Medicina [946]

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] in una carta del mondo conosciuto. Per quel poco che se ne sa, questo era rappresentato come un disco piano, circondato tutto intorno dall'Oceano e diviso dal Mediterraneo in due parti: quella a nord era detta Europa, quella a sud Asia (v. alle voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

VRANJE

Enciclopedia Italiana (1937)

VRANJE (A. T., 77-78) Umberto Toschi Cittadina della Serbia, ora nel Banato del Vardar, Iugoslavia. Si stende a 458 m. s. m. sul declivio del M. Plačevica, entro un tratto stretto e assai pittoresco [...] della valle dell'alta Morava (Južna Morava). Il paese intorno è fertile e sale rapidamente ai pianori dominati, a NO., dall'Oblik (1320 m.). Fino al 1912 Vranie era il centro più meridionale del Regno e, situato sulla grande direttrice della Morava e ... Leggi Tutto

Smirne

Enciclopedia on line

Smirne (gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] 677 la città fu conquistata dai Colofoni e ionizzata. Importante centro marittimo e culturale, fu occupata e distrutta dai Lidi intorno al 580 e per oltre due secoli cessò praticamente di esistere. La ricostruzione, progettata da Alessandro Magno, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – MICHELE VIII PALEOLOGO – ANTIGONO MONOFTALMO – TRATTATO DI NINFEO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smirne (2)
Mostra Tutti

Carpi

Enciclopedia on line

Carpi Comune della prov. di Modena (131,6 km2 con 65.837 ab. nel 2008), situato nella pianura emiliana. Già fiorente mercato agricolo, è oggi polo di un distretto tessile altamente specializzato (maglieria); [...] importanti anche le industrie meccaniche, alimentari, elettroniche. Sede nell’8° sec. di una chiesa, intorno al 1000 gli Attoni vi edificarono un castello, presso il quale sorse un borgo. Matilde di Canossa gli diede i primi privilegi e lo lasciò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – PIEMONTE – ESTENSI – ATTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpi (2)
Mostra Tutti

Livonia

Enciclopedia on line

(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] di transito di popoli rivali, la L. emerse nella storia intorno al 9° sec., quando cominciò a essere percorsa da Scandinavi, Russi, Lituani. Verso la seconda metà del 12° sec. la sua popolazione, i Livoni, era divisa in quattro unità politiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI PORTASPADA – SERVITÙ DELLA GLEBA – FILIPPO DI SVEVIA – ORDINE TEUTONICO – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livonia (2)
Mostra Tutti

Sapporo

Enciclopedia on line

Sapporo Sapporo Città del Giappone (1.898.445 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Hokkaido (coincidente con l’isola omonima), posta a 15 km dalla costa sud-occidentale della medesima, bagnata dal Mar [...] del Giappone, 30 km a E del porto di Otaru. Fu fondata nel 1870 intorno a uno dei più importanti centri della colonizzazione dell’isola, di cui riunisce buona parte delle industrie (chimiche, tessili, della gomma, agroalimentari). È nodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MAR DEL GIAPPONE – ISOLA DI HONSHU – OTARU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapporo (1)
Mostra Tutti

Tredozio

Enciclopedia on line

Tredozio Comune della prov. di Forlì-Cesena (62,3 km2 con 1309 ab. nel 2008). Il centro è situato a 334 m s.l.m., nella Val Tramazzo. Già ricordato in un diploma imperiale del 1164, fu feudo dei conti [...] Guidi di Romena, poi di quelli di Dovadola. Intorno al 1255 si organizzò in comune. Nel 1428 passò sotto l’amministrazione di Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CONTI GUIDI – DOVADOLA – FIRENZE – S.L.M

montatura

Enciclopedia on line

Applicazione a un oggetto del necessario supporto e il supporto stesso. Più specificamente, il provvedere un oggetto dei dispositivi ausiliari necessari, o almeno utili anche se non indispensabili, per [...] dirigere in azimut e in altezza; m. meridiana, in cui il cannocchiale è mobile unicamente nel piano del meridiano ruotando intorno a un asse orizzontale b (fig. B) disposto nella direzione est-ovest; m. equatoriale, con cui si consegue il duplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEODESIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VOLTA CELESTE – GEODETICO – MERIDIANO – MERIDIANA – AZIMUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montatura (1)
Mostra Tutti

Portofino

Enciclopedia on line

Portofino Comune della prov. di Genova (2,6 km2 con 508 ab. nel 2008). Il centro è situato a 5 m s.l.m. all’estremità sud-orientale del promontorio omonimo, nella pittoresca insenatura formata dalla Punta di Portofino. [...] Conserva un aspetto molto caratteristico, con l’abitato raccolto intorno alla piazzetta prospiciente il porto. La principale attività economica è rappresentata dal turismo, favorito da eccellenti attrezzature ricettive. Tradizionale la manifattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVIERA DI LEVANTE – TIGULLIO – CAMOGLI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portofino (1)
Mostra Tutti

Giacarta

Enciclopedia on line

Giacarta (o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927  ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] media annua di 26-27 °C e piogge annuali intorno ai 1800 mm. Fu fondata, col nome di Batavia, nel 1619 da J.P. Coen, governatore olandese delle Molucche, sul luogo di una precedente Jakarta («fortezza gloriosa») capitale dell’omonimo principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI GIAVA – PAESI BASSI – INDONESIA – MOLUCCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacarta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 118
Vocabolario
intórno¹
intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intórno²
intorno2 intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali