• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [34110]
Fisica [1066]
Biografie [11385]
Arti visive [5499]
Storia [4324]
Religioni [2427]
Archeologia [2405]
Letteratura [2129]
Geografia [1179]
Diritto [1345]
Medicina [946]

alfa, particèlle

Enciclopedia on line

alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio [...] (massa: 4 unità di massa atomica, carica positiva pari, in valore assoluto, al doppio di quella dell’elettrone) e per tale motivo si chiamano anche elioni e sono indicate con il simbolo 42He. L’emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – MECCANICA QUANTISTICA – REAZIONE NUCLEARE – EFFETTO TUNNEL – RADIOATTIVITÀ

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] fra 14.500 e 8500 anni fa è un periodo di instabilità climatica e l'assestamento della vegetazione in forme moderne inizia intorno a 8500 anni fa con lo sviluppo della foresta umida. Nel Panama, le analisi di fitoliti e carboni hanno rivelato che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

fase

Enciclopedia on line

Astronomia Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] Terra. Angolo di f. È l’angolo che formano tra loro due rette, che partono dal centro del disco lunare (o del pianeta) e passano per i centri del Sole e della Terra. La Luna mostra alla Terra tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – SISTEMA COLLOIDALE – SPAZIO EUCLIDEO – PSICANALISI – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fase (2)
Mostra Tutti

Osservatorio astronomico "Vincenzo Cerulli" Collurania-Teramo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico "Vincenzo Cerulli" Collurania-Teramo Osservatòrio astronòmico "Vincènzo Cerulli" Collurània-Tèramo [STF] [ASF] Fu fondato intorno al 1890 come Specola Collurania da V. Cerulli, [...] che lo donò allo Stato nel 1917. La principale attività di ricerca è la planetologia, in partic. lo studio dei corpi minori del Sistema Solare. Lo strumento principale è un telescopio riflettore di 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

orbita

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] massa molto maggiore dell’altro, come nel caso del Sole S e di un pianeta T, il problema si risolve studiando il moto di T intorno a S e ponendo in S la massa totale del sistema, somma della massa M del Sole e della massa m del pianeta. L’equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPI DELLA DINAMICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbita (2)
Mostra Tutti

anno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anno anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] corrisponde al ritorno del Sole alla congiunzione con una determinata stella, a causa della precessione degli equinozi non corrisponde all'avvicendarsi delle stagioni; per le esigenze della vita sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anno (3)
Mostra Tutti

Aurìgidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aurigidi Aurìgidi [Der. di Auriga] [ASF] Sciame periodico di meteore, con radiante nella costellazione dell'Auriga, osservabili intorno alla metà di febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

circum-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circum- circum- (anche circom- e circon-) [Lat. circum] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "intorno, circostante, vicino". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

rotovibratorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotovibratorio rotovibratòrio [agg. Comp. di roto- e vibratorio] [MCC] Moto r.: un moto vibratorio con spostamento angolare intorno a un asse di rotazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

rilassone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rilassone rilassóne [Der. dell'ingl. relaxion, da relaxation "rilassamento" e ion "ione"] [FSD] Particolare configurazione di atomi intorno a una vacanza reticolare: v. diffusione materiale nei solidi: [...] II 160 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
intórno¹
intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intórno²
intorno2 intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali