Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] che lo portava a rifugiarsi nel catalogo registrato alla Siae»). Ardo fa bene a rifugiarsi nelle parole perché il mondo che ha intorno è davvero stretto, questo mondo in cui «è saltata la distinzione tra un giudizio e una condanna». Carotenuto lo fa ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] Forse siamo caduti in un tranello: non sappiamo nulla del soggetto che parla nel testo, la cornice che ci costruiamo intorno è frutto di un’operazione induttiva che in qualche modo ci ha portato allo scoperto, facendoci ammettere che stavamo attuando ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] anche di libri weird, fantasy o horror, cioè i principali immaginari di riferimento dei giochi da tavolo. Intorno a questi esiste un merchandising ricchissimo di raffigurazioni di personaggi collezionabili, legati anche ai fumetti, agli anime (i ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] prestiti per ottenere il registro lirico del travestimento. Così, il giovane cavaliere Eustazio, un po’ troppo civettuolo intorno all’affascinante Armida, è un «galavron» (IV, 34) ‘calabrone’, nel senso figurato di giovane, fatuo, che corteggia ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] del prestito: si pensi a biedermeier, dal ted. Biedermeier, nome di un personaggio di alcuni poemi pubblicati intorno alla metà dell’Ottocento da Adolf Kussmaul e Ludwig Eichrodt sulla rivista satirica «Fliegende Blätter», poi divenuto emblema ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] non essere capace di suggerire alle persone cosa pensare, ma essa ha un potere sorprendente nel suggerire ai propri lettori intorno a cosa pensare». Entra in gioco anche l’effetto framing: i media inducono a valutare, giudicare o interpretare le ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] e discusso – con effetti sostanziali su classi, apprendimento e credibilità della docenza stessa – ma qui siamo intorno e nella lingua, altre questioni saranno eventualmente trattate nei luoghi di competenza. Acronimi, dicevamo, e poi sigle ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] 'è un vocabolario?, Firenze, Le Monnier, p. 2), il libro che abbiamo in mano cerca di ridare vita alle parole costruendo intorno a esse un racconto affabile, che aggira abbreviazioni e tecnicismi ostici per ricostruire la storia e l'ambito d'uso di ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] con il censimento dei trenta testimoni manoscritti e la scoperta del più antico): «Ricordo che avevo tutta la famiglia intorno ad aiutarmi nella gestione di fotocopie, microfilm, schede; mia moglie batteva a macchina quello che via via scrivevo» (p ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] grembiulini. Amintore Fanfani presenta l’immagine di una Italia popolata da «babbi, mamme e figliuoli», «raccolti intorno al focolare domestico» protetti dalla famiglia indissolubile «che accudisce i suoi componenti dalla culla alla bara» (notevole ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....