Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] , lungo il tracciato di una via romana, ricordato perché probabilmente si trovava in corrispondenza una “statio” o “mansio”, intorno alla quale poi si sviluppò un villaggio. Evidentemente alcune distanze erano considerate più adeguate per un luogo di ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] per lui una sensazione corporea che viene associata ad alcune zone interne del corpo, ad alcune isole corporee, soprattutto intorno al cuore. Il personaggio Odisseo dell’Odissea nella tradizione post-omerica è spesso considerato un cerebrale e astuto ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] e non alla faciloneria del giudizio estemporaneo, traendo sempre qualcosa di importante, anche per leggere il mondo che abbiamo intorno, da chi si è misurato coi mondi crollati del passato e la loro profonda umanità. Con la capacità di «penetrare ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] sono correlate alle analoghe dell'aggettivo di base sostenibile, attestato dalla seconda metà del Seicento.Il libro dimostra intorno a una parola come sostenibilità, si può sviluppare, al giorno d’oggi, una riflessione molto ampia. Infatti vari ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] cui scopo è stato quello di categorizzare determinati gruppi sociali in base all’età nell’intento di attribuire ruoli e responsabilità, in particolare riferimento ai fenomeni di crisi che popolano il mondo ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] testuali da cui riesce a far lievitare una sintesi critica di ampio respiro. Soprattutto, questo studio petrarchesco ruota intorno al riconoscimento del valore conoscitivo della poesia, della capacità del poeta di cogliere la verità e di dialogare ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] santo del calendario, o del numero d’ordine del ritrovamento; nei dati relativi a istituti di accoglienza toscani intorno al 1860, incontriamo Eugenio Epifani con Epifanio Osti ricoverati nei primi giorni di gennaio; Ignazio Febbrari il mese seguente ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] c’è, nella speranza che da una visione più nitida nasca un’azione meno sconclusionata e condizionata. La comunità sorta intorno al Deep Listening lavora cioè per raggiungere una presenza capace di prendersi cura di tutto lo spettro del mondano, dell ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] ] e nel Dizionario di pronuncia italiana [DiPI]).4. Ricordiamo infine la codificazione IPA, la più accreditata scientificamente, intorno a cui si riunisce la comunità internazionale degli studiosi che si occupano di fonetica e fonologia, che utilizza ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] ».«Chiudi gli occhi.» – ci invita ed esorta l’autrice – «Entra nella stanza / di Livia. Il tempo si ferma. / […] / Si attorniano intorno a te quattro / pareti dipinte millenni fa. / Immergiti piano nella finezza / di ogni arborea pennellata». ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....