Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] e sarcasmo in Un filo di fumo di Andrea Camilleri, in «Italica Wratislaviensia», 11/2 (2020), pp. 41-54.Castiglione, M., Intorno al nome camilleriano, tra motore e scioglimento dell’azione narrativa, in «Il Nome del testo», XV (2013), pp. 191-204 ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] 2. Il ruolo della lingua nella vita dei parlantiNon vi è lingua che si sviluppi in un essere umano se non vi è un intorno sociale che lo accompagni e sostenga. Di questo si ha prova nei rari casi di isolamento in cui dei piccoli della specie umana ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione di Giovanni RuffinoPalermo, Palermo University Press, 2024 Spicca in questo interessante lavoro collettaneo il saggio in cui Morena Rosato traccia le linee essenziali della sua ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] Bàrberi Squarotti rinvengono le tracce del «dialogo costante e ininterrotto fra gli scrittori e fra i libri»: intorno a una voce del GDLI, suggeriscono, è possibile individuare relazioni intertestuali; alcune note, altre da indagare. Scegliendo ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] , come se roteasse tutto il polso dello scrittore nell’atto stesso dello scrivere a inseguire il suo sguardo a tutto tondo intorno alla complessità della cultura mafiosa. In Voi non sapete per la prima volta il lettore non giunge alla catarsi dell ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] a Palermo è diversa, la morte violenta. Più profonda, più arcana e fatale. Esige contemplazione: una fila di sedie tutte intorno al corpo insanguinato, in mezzo alla strada, e ai parenti seduti immobili, in silenzio, a guardare. I ragazzini immobili ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] : chiunque importuni la maestra viene ritrovato morto. Proprio perché inspiegabili, questi delitti creano un’aura di onnipotenza intorno a Elena, un prestigio che lei accetta benché generato dalla violenza, un codice che credeva estraneo ma che ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , i fumetti dell’«Avventuroso», quelli di Tarzan, della regina Luana, i giochi ginnici (con tutto ciò che il Fascismo costruì intorno allo sport), il cinema di strada, l’esotismo coloniale (dell’Impero), le feste rurali (le feste del grano, e della ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] . «Smantellato il Muro, l’oltrecortina, il dopoguerra, la città intorno è una città del Nord come le altre» ha detto/letto e ortodossia (un evento nell’evento è la comunità formatasi intorno all’evento con “CCCP in DDDR - Quelli che andranno”, ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] compare più volte nel libro –. Nel libro, infatti, la narrazione è scandita dalle donne e dagli uomini di servizio gravitanti intorno alla famiglia di Elisabetta e di Franca; a ciascuno di loro è dedicato il titolo di un capitolo. Compaiono la veneta ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....