• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Lingua [16]
Tempo libero [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]
Grammatica [3]
Scienze politiche [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino

Lingua italiana (2023)

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] visione, per inciso, fa parte di un progetto che ha cambiato la storiografia del Novecento: si va dalla scuola nata intorno alla rivista «Annales d'Histoire économiques et sociales» (tra i fondatori negli anni Venti ci sono stati storici come Lucien ... Leggi Tutto

Le parole della poesia

Lingua italiana (2022)

Nasce da Vallecchi editore e a cura di Isabella Leardini la nuova collana “Le parole della poesia”, che fino ad ora in sei piccoli libretti raccoglie saggi di altrettanti grandi maestri della poesia contemporanea [...] chiamati a viaggiare intorno ad una g ... Leggi Tutto

Essere sordi in Italia: quali lingue, quale scuola

Lingua italiana (2022)

La sordità viene definita come una riduzione più o meno grave dell’udito. In Italia l’incidenza di sordità infantile grave o profonda, congenita o acquisita in epoca precedente allo sviluppo della lingua [...] verbale, è stimata intorno all’1/1.000 della p ... Leggi Tutto

La sfida del MULTI, Museo Multimediale della Lingua Italiana

Lingua italiana (2021)

Un seminario online tenutosi lo scorso 28 maggio ha riunito intorno ad un tavolo di discussione virtuale studiosi internazionali chiamati a dare testimonianza di esperienze o a riflettere intorno alla [...] possibilità di nuovi approcci alla questione del ... Leggi Tutto

Le persone intorno alle parole

Lingua italiana (2020)

«Le parole non muoiono allorché vengono pronunciate – scrisse un tempo Victor Hugo – ma possono vivere molto a lungo, perché tanto hanno da raccontare».Del resto ogni lingua elabora diacronicamente le proprie strategie per descrivere la realtà con d ... Leggi Tutto

Parlare della fluidità di genere

Lingua italiana (2020)

Il linguaggio trattiene in sé molto di più di quello che possiamo immaginare. Riesce infatti a caricarsi delle tracce, più o meno esplicite, del cambiamento intorno a noi, che costituisce la fibra primaria [...] della lingua e della nostra comunicazione. ... Leggi Tutto

L’Accademia dei Granelleschi di Venezia (1747-1762)

Lingua italiana (2020)

L’accademia dei Granelleschi nasce a Venezia nel 1747, coinvolgendo un gruppo di letterati che fin dagli anni Trenta si riuniva periodicamente intorno a Gasparo Gozzi e al giovane fratello Carlo. Oltre [...] a Luisa Bergalli, moglie di Gasparo Gozzi, c’er ... Leggi Tutto

Fra Surëdl e sor Luna: il Cantico di Francesco in ladino gardenese

Lingua italiana (2020)

Nei versi danteschi Dio è il Sommo Sole e in Francia il re Sole fu il monarca per eccellenza. In molte lingue del mondo la parola per la stella intorno a cui gravita il sistema planetario di cui fa parte [...] la Terra esordisce con s: sun, soleil, sol.An ... Leggi Tutto

Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorni

Lingua italiana (2019)

Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorniSi terrà a Certaldo il 12 e 13 settembre la sesta edizione del Seminario internazionale “Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorni”, promosso dall'Ente Nazionale [...] Giovanni Boccaccio. Programm ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist

Lingua italiana (2019)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] presenza slavo-molisana è un po’ più tarda ed è legata ad una migrazione dai Balcani in questi territori intorno al XVI secolo.La duratura conservazione dell’identità slava dei tre centri molisani  rappresenta una condizione atipica rispetto a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
intórno¹
intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intórno²
intorno2 intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
intorno
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
intorno. Riccardo Ambrosini - 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali