Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] mai necessario. Anche i Translation Studies se ne sono accorti, sviluppando una vera e propria branca che ruota intorno alla cosiddetta Retranslation Hypothesis, con un fiorire di studi e contributi impossibili da riassumere (per una buona base ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] ai consumatori un mercato concorrenziale più vantaggioso.La disciplina dettata invece dal Digital Service Act ruota essenzialmente intorno a tre cardini fondamentali: l’individuazione della responsabilità dei provider, gli obblighi di diligenza e la ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] giustamente sottolineava lei, un problema di velocità, che è l’elemento che caratterizza tutto quello che ruota intorno all’evoluzione tecnologica, persino al linguaggio. Le cose che scopriamo oggi sono state già aggiornate, modificate, migliorate ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] sua “verificabilità”, è la lettura data poco prima di una poesia di Riccardo Held:La vedo e poi la so, la sento intorno / questa cosa che brucia senza luce / questa notte nascosta dentro al giorno / questa parola che non si traduce; / la vedo dentro ...
Leggi Tutto
Stranieri in Italia e stranieri italianiSecondo un recente rapporto di Eurydice, il 13.3% della popolazione scolastica europea intorno ai 15 anni frequenta una scuola classificata come linguisticamente [...] “eterogenea”, ossia una scuola in cui più del 2 ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] il più frequente durante una partita è il pestone (piede su piede avversario). Con le mani e le braccia prevale il bloccaggio intorno al collo o alla vita dell’avversario bravo a dribblare e a... involarsi (spiccare il volo: metafora) verso la porta ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] univerbata, puntualmente più numerosa.Procediamo in ordine alfabetico, tenendo conto che i numeri si riferiscono agli utenti telefonici intorno al 1994 e andranno moltiplicati per un coefficiente (da 3 a 5, eccettuate alcune zone d’Italia con ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] Pasolini prosatore, sui linguaggi specialistici. D’Achille sottolinea poi che nell’analisi dell’italiano contemporaneo Serianni si muove intorno a tre centri d’interesse: la norma e i suoi mutamenti (anche nel quadro dei contributi sull’insegnamento ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] quel superbo,più fier garzon di lui non fu giamai;persona ha de gigante e forte nerbo:di sue prodezze ancor diremo assai.Or guarda intorno con la vista scura,ma ciascun tace ed ha di lui paura(ottava 56, vv. 3-8).Dotato di forza impareggiabile e di ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] nota, e a seguire con anni romani inaugurati dalla frequentazione di sodalizi artistici e letterari di prestigio come quelli raccolti intorno a Agostino Chigi e a Leone X, avrebbe continuato a sentire prossima la parola degli artisti e a farsene ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....