La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] già ricordata PFM. I brani si accorciano notevolmente, assumendo la vera e propria forma canzone (tema, ritornello, durata canonica intorno ai tre minuti). Scompaiono le complesse partiture e le suite di una ventina di minuti che del rock progressivo ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] quei fatti. E Michela non era distratta né insensibile. Decostruendo stereotipiIl suo avvicinamento all’ambito politico indipendentista, intorno al 2007-2008, fu il punto di caduta di una parabola alquanto lunga, partita dalle esperienze associative ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] «Venezia trionfante», che grazie alla congiuntura della quarta crociata (1202-1204) e dell’espansione dell’Impero mongolo (massima intorno alla metà del Duecento) consentì un’epoca di commerci floridi verso l’Oriente. L’età della «grande letizia ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] da Eschilo nella tragedia Persiani (472 a. C.), ed ha lasciato un segno indelebile nella memoria dei Greci: da Erodoto, che intorno alla metà del V sec. a. C. racconta in dettaglio gli sviluppi di questa guerra nelle sue Storie, fino ad Elio Aristide ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] le autorizzazioni non arriveranno mai più. Vuoi aggiungere qualcosa alle considerazioni fatte sinora?Non sono da solo nel lavoro che faccio. Intorno a me c’è un’intera rete, che abbiamo voluto chiamare Keep It Real, e che raccoglie tutto il mondo di ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , da (Gruppo) Spartacus con -ano («Il Sozialdemokrat, organo del Gruppo “Spartacus”, ci dà ora altri particolari intorno a questa nuova fondazione, precisando anche l’attitudine degli “spartacusani”», «Avanti!», [edizione milanese], 24.10.1918 ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] Holding a proporre l'appetibile offerta di spazi criptati dedicati allo sfogo eruttivo, e che qualcosa di oscuro si risvegli intorno a questo ambiguo servizio. Vite liberePiana di Urlele è invece Anarres-Shanti, in cui condurre una vita libera perché ...
Leggi Tutto
Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] più largo, e nomina immediatamente il compito, quello nodale, che ciascun insegnante conosce nell’intimo: conoscere «chi sono le persone intorno a te, chi credi vogliano essere e diventare, chi vorresti essere e diventare tu». Solo partendo da questa ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] , era lungi dall’essere il nome più frequente nei registri battesimali fiorentini. Emerge invece il dato, sicuramente pertinente, che intorno alla metà del XIII secolo a Firenze Martino era connotato come plebeo e più usato dagli abitanti del contado ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] della classe economica predominante nelle città e nei possedimenti terrieri («Il romanzo, così come il teatro, ruota intorno alla sua rappresentazione annullando la differenza tra i generi teatrali. Anche la commedia […] finisce per essere ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....