«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] siete sulla buona strada, visto che uno di questi effetti è la distorsione del tempo interiore. Tutto accade “così troppo” intorno a noi che ci è difficile anche solo guardarci con occhio da testimone e riconoscere di essere “intrappolati nel casinò ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] insegnanti), che spesso si dimostrano dei severi censori. Come fa notare Giovanardi nella sua Prefazione, i dubbi si addensano intorno a questioni in un certo senso prevedibili, come l’uso del congiuntivo, la concordanza preposizionale e l’uso della ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] alla radio andrebbe vietata), perciò mi chiedo quali siano i fatti importanti da proporre e le cose da sottolineare: intorno a queste ultime costruisco la puntata dove, persino ovvio ricordarlo, l'attacco e la clausola debbono avere particolare ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] di grande successo per Viola.Viola ha contato circa 7 mila portatrici nel secolo scorso – più 3300 Violetta – e già quasi 40 mila nel XXI. Intorno al 2010 era tra i primi 6 a Roma e a Bologna per le neonate tra i primi 10 a Firenze, Milano e Torino ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] m’inginocchio,sospettodi una notte inutile.L’impianto estetico post-simbolista dei versi determina un accentramento del testo intorno all’immagine – dunque, alla focalizzazione dello sguardo come dispositivo di composizione. Il poeta guarda e incide ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] , giacché il rischio è che la verità sia incastonata lì in un atto umano che solo nel racconto, nel ragionamento intorno al fuoco, nella presa di consapevolezza può fissare le redini utili a un miglioramento (difficile ma qui sperato) dello stare ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] Bragaccia piacentino. Libri sei. Opera nella quale si hanno avvertimenti politici, & morali per gli ambasciatori, & intorno quelle cose, che sogliono accadere all’ambasciarie..., In Padova, appresso Francesco Bolzetta libraro, 1626.Carducci Giosuè ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] Lo studio di Sottile dialoga con quelli di illustri predecessori, che hanno lavorato nel campo dell’analisi linguistica intorno alla scrittura di Sciascia con l’obiettivo di rintracciare latenze o persistenze del dialetto (da Salvatore Claudio Sgroi ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] .Come che sia, De Felice non solo riuscì a contare in circa 300 mila i cognomi italiani, ma anche ad organizzare intorno ai nudi numeri il primo dizionario dei cognomi italiani (1978), cui avrebbe fatto seguito il dizionario dei nomi personali (1986 ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] per gli anni tra 1944 e 1976:Lo studio di queste fonti [...] ha portato a individuare [...] alcune regolarità narrative intorno alla questione del “popolo”, rilevandone le persistenze o al contrario i cambiamenti lungo il corso dei decenni.Risultato ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....